Una gratificazione per il nostro Presidente Nazionale Prof. Mario Capasso
Il Consiglio di Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento nella seduta del 21 dicembre 2021 ha accolto la proposta di nominare il Prof. Mario
Capasso Professore Emerito di Papirologia. Al nostro Presidente le felicitazioni del Consiglio Direttivo Nazionale.
La Segretaria Generale
Prof. Maria Carmen Matarazzo
Legal roots
Ivolume 10 (2021) della Rivista Legal Roots. The International Journal of Roman Law, Legal History and Comparative Law (Anvur - A) è stato pubblicato dalle Edizioni Scientifiche Italiane. Si allega il flyer editoriale contenente l'indice del volume e l'Editoriale per il decennale di LR.
Auguri del Presidente Nazionale AICC
Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,
con gran piacere invio a Voi e ai Vostri cari i più fervidi auguri per le festività natalizie: Vi auguro di trascorrerle nel modo più sereno possibile. Come sappiamo tutti, questo è un momento difficile a causa della pandemia. Posso assicurarvi che la nostra AICC gode di ottima salute: c’è tanto entusiasmo intorno alle tante iniziative che le nostre 66 Delegazioni in Italia e all'estero organizzano con ritmo incessante.
La nostra Associazione inoltre partecipa attivamente al delicato dibattito sull’organizzazione dell’esame di maturità e ad annessi vari.
Il Consiglio Direttivo Nazionale nella seduta dell’8 ottobre scorso ha preso importanti decisioni, approvate all’unanimità nella successiva Assemblea Nazionale del 10 ottobre.
Innanzitutto è stato deciso di non cambiare le quote sociali che dal 2007 restano inalterate. È stato inoltre deliberato di accorpare in un unico volume i due tomi di
Atene e Roma; il volume avrà un numero di pagine corrispondente al totale delle pagine dei due tomi. Con questa soluzione sicuramente saranno sveltite le operazioni di allestimento, stampa e
distribuzione della rivista; sarà più facile inoltre evitare la dispersione e lo smarrimento dei plichi; ricordo a tutti Voi di comunicarci in maniera precisa gli indirizzi postali dei Soci; con
questa procedura ci sarà anche un significativo risparmio economico per l’AICC.
Il Consiglio Direttivo ha elaborato una griglia di candidati alle prossime elezioni nazionali (che si svolgeranno nell’ottobre 2022 a Bari), su cui darò poi ulteriori
particolari.
Vi ricordo le prossime Manifestazioni Nazionali:
- il 21/2/2022 è prevista la VII edizione della Giornata Nazionale della Cultura Classica a Napoli, nel corso della quale premieremo con medaglia d’oro il Prof. Antonio Carlini e la Prof. Francesca Longo Auricchio;
-l’8/4/2022 avrà luogo la II edizione della Giornata Mondiale della Lingua Latina che avrà per tema “La didattica del latino. Il latino nella didattica”.
In occasione dei due eventi ci sarà una Manifestazione centrale organizzata dalla struttura nazionale. Esorto tutte le Delegazioni a partecipare agli eventi organizzando proprie iniziative. Ricordo che è opportuno utilizzare i loghi ufficiali delle due manifestazioni.
Ho il piacere di comunicarvi che l’AICC è stata nominata Socia Benemerita della Fondazione Lorenzo Valla; questo consente ai Soci di acquistare tutti i volumi della
Fondazione al prezzo scontato consentito agli stessi Soci della Lorenzo Valla.
Un saluto festoso a tutta la Comunità dell’AICC.
Il Presidente Nazionale
Mario Capasso
Vivi il Museo!
Si allega il calendario degli incontri Vivi il Museo! Itinerari di memoria e bellezza.
Conferenza di Riccardo Palmisciano
Mercoledì 15 dicembre, alle ore 16, Riccardo Palmisciano (Università di Napoli "L'Orientale") parlerà sul tema: Demodoco "in performance" nell' VIII libro dell'Odissea. La conferenza si svolgerà on-line su Google Meet al link: meet.google.com/gjp-fzws-ddf.
Concorsi per la giornata mondiale del latino
La Delegazione "Antico e Moderno" è lieta di presentare due iniziative nell'ambito della Giornata mondiale della lingua latina 2022 (8-9 aprile): il Certamen Latinum "Antico e Moderno" (edizione 2022: Seneca e Petrarca), e i Ludi Latini Visuales (concorso di gamification).
Programma AICC Est Veronese
Si allega la locandina di una nuova serie di incontri programmati per la Zona Est della provincia di Verona.
I nostri luoghi latini
Si allega la locandina dell’incontro online intitolato I nostri luoghi latini (8-9 aprile 2022) organizzato dalla Delegazione Antico e Moderno in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Latina.
Giornata in memoria del Prof. S. Amato
Si allega la locandina della Giornata in memoria del Prof. Sebastiano Amato organizzata dalla Delegazione di Siracusa per il 15 dicembre.
Ars rhetorica: Ambiguitas, incontro con S. Tafaro
L'AICC di Bari per giovedì 16 dicembre, ore 15.30-18.30, ha organizzato, in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati del Foro di Bari, un incontro dal titolo "Ars rhetorica: Ambiguitas. Dalla retorica greco-romana al giurista di oggi". Parlerà sul tema il Prof. Sebastiano Tafaro, Ordinario di Diritto romano dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Professore Onorario dell'Università italiana. L'iniziativa si svolgerà contemporaneamente in presenza e da remoto sulla piattaforma webinar. Per le iscrizioni si prega di rivolgersi al seguente indirizzo: pasqualina.vozza@uniba.it. Ulteriori informazioni nella locandina allegata.
Incontro dedicato a Virgilio
Venerdì 17 dicembre, alle ore 17,30, si terrà online l’incontro con Andrea Pizzotti dedicato a Virgilio. Ulteriori ragguagli nella locandina allegata.
Concorso della Delegazione "Antico e Moderno"
Si è svolta, dal 29 novembre al 3 dicembre, la prima edizione del concorso "CLASSIca", per le seconde classi del biennio, promosso dalla Delegazione "Antico e Moderno". Decine di classi di oltre quaranta licei italiani si sono affrontate in una gara che ha previsto la stesura di un elaborato di carattere storico-culturale a partire da una parola estratta, greca o latina. Le parole sorteggiate sono state, nelle varie fasi (eliminatorie, quarti, semifinali e finale): lex, ξενία, fides e πάθος. Le classi giunte alla fase finale sono state:
2C Liceo Augusto di Roma
2D Liceo Buratti di Viterbo
2A Liceo Filetico di Ferentino
2B Liceo Galilei-Moro di Manfredonia
2A Liceo Julia di Acri
2D Liceo Manzoni di Milano
2B Liceo Newton di Chivasso
2ACL Liceo Rosmini di Rovereto
2i Liceo Tasso di Roma 2B Liceo Torlonia di Avezzano
2C Liceo Varrone di Rieti
2A Liceo Vasco-Govone-Beccaria di Mondovì
Nella finalissima, che si è svolta venerdì 3, si sono affrontate la 2D del Liceo Manzoni di Milano e la 2B del liceo Galilei-Moro di Manfredonia. Quest'ultima è risultata la vincitrice, e riceverà in premio una serie di libri e pubblicazioni sul mondo antico. Complimenti a tutti i partecipanti! Sul canale youtube "aicc antico e moderno" è possibile vedere la cerimonia di premiazione, con l'intervento del Presidente della Delegazione Giulio Guidorizzi:
Ai Presidenti, con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti,
vi invio in allegato la locandina di una importante e più che mai opportuna tavola rotonda, organizzata dalla Prof. Ilaria Rizzini.
Cari saluti
Mario Capasso
Bando Cooperazione Italo-Tedesca
Alleghiamo il bando di partecipazione all’edizione 2023 del programma di “Cooperazione Italo-Tedesca nell’ambito delle Scienze Umane e Sociali”. L’iniziativa è ideata e realizzata dal Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni sulla base di un accordo con la Deutsche Forschungsgemeinschaft.
VIII Edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, con preghiera di diffusione
Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,
vi invio in allegato un documento relativo alla prossima edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico.
Molti cordiali saluti
Mario Capasso
Incontro con l’autore
Si allega la locandina dell’evento online organizzato dalla Delegazione di Roma per venerdì 10 dicembre, ore 17,30: Incontro con l’autore: Valentina Sandrelli presenta il romanzo “Il destino di Velia”.
Giornata mondiale della lingua e cultura ellenica
Le Delegazioni "Antico e Moderno" e "Randazzo" di Siracusa, invitano a partecipare alla Giornata Mondiale della lingua e Cultura Elleniche 2022, che organizzano insieme a numerosi Enti e Istituzioni. Prenotazioni entro il 23 gennaio 2022. Valido come aggiornamento e PCTO.
Appello per gli Archivi - aggiornamento
Gentili Presidenti, care colleghe, cari colleghi,
stamane abbiamo reso pubblico, inviandolo alle istituzioni pubbliche coinvolte (i ministri Franceschini e Messa e le direzioni centrali di beni culturali e archivi) il documento congiunto di cui come Sismed ci siamo fatti promotori e che come società, associazioni e consulte avete avuto la cortesia di sottoscrivere.
Vi metto in allegato il documento finale e il comunicato stampa, che stiamo diffondendo tramite i media in tutti i modi che ci sono possibili.
Vi saremmo grati se voleste a vostra volta dare diffusione all'appello sui siti delle rispettive società o come ritenete più opportuno ed efficace.
Grazie di nuovo del vostro prezioso sostegno, un saluto cordiale anche a nome del Presidente Sismed, Francesco Panarelli, e della Società degli storici medievisti,
Isabella Lazzarini
Programma degli incontri 2021-22
Si allega il calendario degli incontri programmati dalla Delegazione di Treviso per il 2021-22.
Si ricorda il primo appuntamento:
Mercoledì 1 dicembre 2021, alle ore 17, presso la Casa dei Carraresi - Treviso, la Prof.ssa Antonietta Pastore Stocchi, Presidente dell’Ateneo di Treviso parlerà di: Una tragedia greca nello spazio.
Almanacchi per l'anno nuovo
La Delegazione Antico e Moderno, in collaborazione con la Fondazione Lorenzo Valla, è lieta di presentare: Almanacchi per l'anno nuovo. Le nostre presentazioni di libri per il nuovo anno (venerdì 3 dicembre, ore 16.30-19.30, Aula Magna del Liceo Tasso di Roma). Presiede e coordina: Piero Boitani: si allega la locandina dell’evento.
Lezione della Prof.ssa Rosa Gallelli
Il 18 novembre, ore 10.30. l’AICC di Bari proseguirà online la trattazione del tema Il destino del libro: dal volumen al digitale, con una lezione della Prof.ssa Rosa Gallelli, docente di Didattica e pedagogia speciale presso il Dipartimento Forpsicom dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dal titolo La lingua scritta tra libri e nuovi media, cui seguirà la tavola rotonda con i dirigenti, docenti e studenti dei Licei soci sostenitori della delegazione di Bari, che potranno confrontarsi su tutti i contenuti finora proposti, apportando utili contributi e proposte alla discussione sull’argomento. L’incontro si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams, codice 3g6vt.
Ai Presidenti, con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,
Vi invito caldamente a firmare un'importante petizione elaborata dalla prof. Ilaria Rizzini, che ha lo scopo di ottenere il ripristino delle prove scritte ai prossimi Esami di Stato.
Grazie della collaborazione e molti cordiali saluti
Mario Capasso
In allegato il nuovo appello di Ilaria Rizzini.
Bando della IX edizione dell’Agon Politikòs
Si allega il Bando della IX edizione dell’Agon Politikòs Città di Frattamaggiore (1-3 aprile 2022).
Programma degli incontri
Alleghiamo il programma degli incontri della Delegazione di Viterbo per il 2021-22 e la locandina del prossimo evento.
Borsa di Studio AICC- Thesaurus Linguae Latinae
La dr. Virginia Fabrizi ha vinto la Borsa di Studio AICC per una collaborazione con il Thesaurus Linguae Latinae di Monaco di Baviera.
Teleconferenza di Alessandro Pagliara
Lunedì 15 novembre 2021 alle ore 18:00 si terrà la teleconferenza del prof. Alessandro Pagliara (Università di Parma): Tra Alessandro e Ottaviano: Roma in Egitto e l'Egitto a Roma. La partecipazione è aperta a chiunque acceda al sito della Delegazione della Svizzera Italiana dell’AICC www.culturaclassica.ch
Conferenza di Stefano Quaglia
Giovedì 4 novembre, ore 17:00, si terrà a Verona (Liceo “Carlo Montanari”) la conferenza di Stefano Quaglia su Il classico dentro di noi. La lingua che ci parla. Si allega la locandina.
Conferenza di Rita Cosentino
Il 7 novembre, alle ore 18,30, Rita Cosentino parlerà su Omero in Etruria. Lo strano caso dell’olpe di Bruxelles. Sarà possibile assistere alla conferenza sul canale YouTube della Delegazione.
Conferenza online di Antonella Ruberto
L'AICC-DSI, in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Bellinzona, ha il piacere di invitarvi al nostro prossimo incontro che si terrà ancora nella forma della teleconferenza. Nell'ambito del ciclo 'Greci e Romani di fronte alle altre culture' la prof.ssa Antonella Ruberto (Università di Bari) parlerà sul tema Greci e Persiani: oltre la contrapposizione ideologico-politica. L'appuntamento è per Giovedì 11 novembre 2021 alle ore 18:00 in diretta su YouTube. La partecipazione è aperta a chiunque acceda al sito della Delegazione della Svizzera Italiana dell’AICC www.culturaclassica.ch. Per ulteriori informazioni vi preghiamo di consultare la locandina allegata.
Ve lo racconto io, il mito
La Delegazione Antico e moderno è lieta di presentare il Bando del tradizionale Concorso di Scrittura sul Mito legato alla Giornata Mondiale della Lingua e Cultura Ellenica, 7-9 febbraio 2022, organizzata dalle Comunità Elleniche di Roma e del Lazio, di Milano, di Palermo, in collaborazione con altri Enti e Istituzioni e con la Delegazione AICC di Siracusa. Il concorso è rivolto agli studenti del biennio di ogni indirizzo di studi. Vi invitiamo a partecipare!
CLASSIca
La Delegazione Antico e Moderno presenta CLASSIca, gara di cultura classica tra classi di secondo anno dei licei. In allegato, bando e regolamento: iscrizioni entro il 19 novembre! Vi invitiamo a partecipare.
Il viaggio di Enea
Venerdì 5 novembre, l'Associazione Italiana di cultura classica, Delegazione Antico e Moderno e il Museo civico archeologico Lavinium di Pomezia promuovono un viaggio alla scoperta delle tappe dell'Eneide. Collegamenti e video illustreranno il percorso di Enea profugo da Troia fino alle coste del Lazio. Interverranno la Direttrice del Museo, Federica Colaiacomo, e gli studiosi Giulio Guidorizzi, Gioachino Chiarini, Alfredo Casamento, Sergio Casali, Giampiero Scafoglio, Alessandro Pagliara, Aroldo Barbieri, Fabio Stok. Saluti della Vicesindaco del Comune di Pomezia Simona Morcellini. In diretta dalle ore 9.00 sul canale youtube https://www.youtube.com/c/AICCAnticoeModerno.
Certamen Peloritanum
In allegato il bando del XXXII Certamen Peloritanum.
Concorsi KineHellenika, LatineVideo, ScriptaLegamus
La Delegazione di Roma è lieta di annunciare la seconda edizione dei tre concorsi da essa promossi, patrocinati dall'Istituto Italiano di Storia Antica, nonché da altre istituzioni per ogni singolo concorso. Qui in allegato ci sono i bandi. I tre concorsi, giunti alla seconda edizione dopo aver visto in totale oltre 210 GRUPPI concorrenti nello scorso anno, sono i seguenti:
KineHellenika, dedicato a video che illustrino una parola greca, sia all'interno della cultura greca sia nella sua permanenza nel lessico delle lingue moderne (premiazione nella Giornata Mondiale della Lingua Greca, 9 febbraio 2022)
LatineVideo, dedicato a video che illustrino una parola latina, sia all'interno della cultura romana sia nella sua permanenza nel lessico delle lingue moderne (premiazione nella Giornata Mondiale della Lingua Latina, 8 aprile 2022).
ScriptaLegamus, dedicato a video che illustrino una epigrafe in latino, di qualunque epoca, proveniente dal territorio del gruppo di studenti partecipanti, con premiazione a inizio maggio.
Si può cancellare la cultura?
Alleghiamo il link YouTube utile per rivedere l incontro tenutosi a Siena il 21 ottobre sul tema Si può cancellare la cultura? “Cancel culture”, ovvero dell’obbedienza alle mode e agli stili di vita di un onnipotente presente. Ultimo a parlare M. Bettini, che ha parlato sulla Cancel Culture in rapporto ai classici.
Lezione di Alberto Cannobio
Alleghiamo il materiale informativo della lezione del prof. Alberto Cannobio dal titolo Plinio il giovane tra natura e letteratura, che si terrà presso il Liceo Classico Scientifico “Volta” (Villa Pliniana, Torno 24 ottobre 2021).
Programma delle conferenze su Dante
Si allega il programma delle conferenze dedicate a Dante dalla Delegazione di Pontedera. Sarà possibile seguirle a distanza collegandosi con link
Testi allo specchio
Si allega la locandina del corso di aggiornamento Testi allo specchio. Decostruire e ricostruire il testo nella pratica didattica (Liceo Cairoli di Vigevano).
Ai Presidenti con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti, Care Socie, Cari Soci,
vi segnalo di seguito il link al canale youtube della delegazione AICC di Taranto "Adolfo Mele", dove sarà possibile seguire i lavori del XIV Congresso Nazionale:
https://www.youtube.com/watch?v=acGfCyZ8w6U
Cari saluti
Mario Capasso
Tre aggiornamenti
1) E' già disponibile sul canale Youtube della Delegazione ("Associazione Italiana di Cultura Classica ROMA") il video dell'incontro svoltosi ieri con il prof. Mario Lentano, che ci ha parlato di 'Frontiere e passaggi. le culture antiche davanti allo straniero':
https://youtu.be/lrxhjLzzPI8. https://youtu.be/lrxhjLzzPI8
2) Diffondiamo la versione definitiva della locandina del ciclo 'La Storia dietro alle storie', che sostituisce la precedente. Ci scusiamo per il disguido.
3) Infine, la locandina del prossimo appuntamento delle 'Passeggiate nella storia di Roma', dedicato a "Roma Renascente. La riscoperta dell'antico fra '400 e '500 passeggiando dal Campidoglio alla casa di Lorenzo Manili". Appuntamento domenica 10 ottobre, alle h. 16.30, ai piedi del Marco Aiurelio in piazza del Campidoglio. Ricordo che la partecipazione è valida per aggiornamento docenti (3h) e valida come PCTO (5/10 h; per info, scrivere al presente indirizzo).
Programma delle attività
Si allega la locandina delle nostre attività di quest’anno della Delegazione di Verona per quanto riguarda le conferenze in ambito cittadino.
Locandina e Programma del Congresso di Taranto
Il 9 e il 10 ottobre 2021 si svolgerà a Taranto il XIV Congresso Nazionale dell'AICC. Sarà possibile seguire i lavori anche su un canale YouTube, a proposito del quale verranno date ulteriori indicazioni.
Ai Presidenti, con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,
Vi invio in allegato un articolo sul Liceo Classico scritto dal prof. Emanuele Lelli, della Delegazione "Antico e Moderno": contiene delle giuste riflessioni sul Liceo Classico. C'è la possibilità di interagire, per chi voglia, inviando osservazioni e suggerimenti nella sezione "notizie" del sito web della Delegazione. Di seguito il link:
www.aicc-anticoemoderno.com/2021/09/30/un-liceo-classico-per-il-terzo-millennio/
Un caro saluto
Mario Capasso
La data della II Edizione della Giornata Mondiale della Lingua Latina
Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,
desidero ricordarvi che la II Edizione della Giornata Mondiale della Lingua Latina sarà celebrata l'8 aprile 2022. Invito tutte le Delegazioni e i Soci che insegnano nelle Scuole e nelle Università a cominciare ad organizzare manifestazioni in quella occasione. Come sapete, la I Edizione ha riscosso un enorme successo: l'obiettivo è quello di avere anche per la prossima Edizione una grande partecipazione.
Cordiali saluti
Mario Capasso
I giovedì della cultura classica
Comincerà in ottobre il ciclo di conferenze organizzato dalla Delegazione di Verona. Si allega il calendario degli incontri.
Conferenza del prof. Sergio Birichini
Giovedì 7 ottobre 2021 alle ore 18:00, in diretta su YouTube, nell'ambito del ciclo 'Greci e Romani di fronte alle altre culture' il prof. Sergio Ribichini (CNR e Scuola Archeologica Italiana di Cartagine) parlerà sul tema Poenus advena. Cartagine e gli dèi di Annibale al confronto con Roma. Per ulteriori informazioni vi preghiamo di consultare la locandina allegata.
Tavola Rotonda
Si allega la locandina della Tavola Rotonda “Il destino del libro: dal volumen al digitale” che si terrà in presenza e online il 29 settembre 2021, ore 16.00.
Percorsi danteschi
Alleghiamo la locandina del nuovo appuntamento dei Percorsi danteschi (22 settembre).
Due iniziative della Delegazione di Roma
1) il 30 settembre (h. 17.30-19.30), il prof. Mario Lentano interverrà sul tema "Frontiere e passaggi. Le culture antiche davanti allo straniero". L'incontro si svolgerà on line (su piattaforma ZOOM, oltre ad essere trasmesso in diretta sul nostro cnaale Youtube). In allegato la locandina, con tutti i dati necessari.
2) Nuovo appuntamento delle Passeggiate nella storia di Roma, domenica prossima 26 settembre (locandina allegata): una passeggiata fra Campidoglio e Campo Marzio per cogliere i molti segni monumentali, piccoli e grandi, spesso ignorati ma ancor evidenti, in cui si manifesta, fra metà del '300 e '500, la svolta che conduce a vedere l’età antica non più come serbatoio di materiali o di leggende, ma come oggetto di studio, modello da imitare, realtà da far rinascere.
Ai Presidenti con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,
l'articolo di Corrado Augias sul Latino apparso su Repubblica del 31 agosto 2021 ha suscitato un successivo intervento di Paolo Mauri sullo stesso quotidiano del 7 settembre 2021. Anche questo secondo articolo, segnalatomi dal Presidente della Delegazione di Castrovillari, prof. Leonardo Di Vasto, che ringrazio, contiene spunti di riflessione interessanti. Ve lo inoltro molto volentieri.
Cordiali saluti
Mario Capasso
Ai Presidenti con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,
Vi invio il testo di un articolo sul Latino scritto da Corrado Augias e pubblicato su Repubblica del 31 agosto 2021. Ringrazio il prof. Moreno Lifodi, Presidente della Delegazione di Siena, che mi ha procurato il testo dell'articolo. Esso contiene una serie di considerazioni sulle quali si può riflettere.
Un cordiale saluto
Mario Capasso
Gli auguri del Presidente Nazionale per l'inizio del nuovo anno scolastico
Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,
mi è gradito inviare ai docenti, agli studenti e a tutti gli operatori della scuola i più fervidi auguri di buon anno scolastico: soprattutto che sia un buon anno scolastico in presenza e senza troppi problemi. Colgo l'occasione per inoltrarvi un indirizzo di saluto della Delegazione di Roma.
Cari saluti
Mario Capasso
La Delegazione di Roma AICC, augurando un 'Buon avvio di anno scolastico' ai docenti e alle docenti di tutta Italia, offre qui una lista di video, su parole greche e latine, selezionati fra i partecipanti ai concorsi KineHellenika e LatineVideo per la loro efficacia didattica, soprattutto pensando a quegli studenti del primo anno di Liceo che avranno oggi il primo contatto diretto con la lingua greca e con quella latina, e, attraverso esse, con la cultura classica cui è dedicata la nostra associazione. I colleghi docenti che vorranno potranno usarli come spunto di partenza: anche per mostrare quanto di bello e di sempre nuovo si possa estrarre da 'semplici' parole. Parole latine in immagini. Per un nuovo inizio
Concordia, Liceo Classico Statale "Dettori" (Cagliari)
https://www.youtube.com/watch?v=UphzOXg02jQ
Silva, Liceo Classico "Vitruvio Pollione" (Formia)
https://www.youtube.com/watch?v=_OjsDBsdIJg
Ars, Convitto Nazionale "Cicognini" (Liceo Classico Europeo) (Prato)
https://www.youtube.com/watch?v=8A0BS9DVXCI
Parole greche in immagini. Per un nuovo inizio "Nostalgia", Liceo Virgilio di Roma
"Il dono di luce", Convitto nazionale statale "Cicognini", Prato
"Il peso delle parole", Liceo classico IIS "Leonardo da Vinci", Lanusei
"Anabasis", IIS "Quinto Ennio", Gallipoli
"Logokinetika", Liceo classico "Publio Elio Adriano", Tivoli
δαίμων, IIS "Blaise Pascal" di Pomezia
Sogni, Liceo classico "Giosuè Carducci" di Bolzano
φιλία, Liceo classico “Giulio Cesare” di Roma
"Techne", Liceo Classico "Socrate" di Roma
"Il significato della vita", Convitto Nazionale Statale “Cicognini" di Prato
"Psyche: l'identità essenziale dell'uomo", IIS "G. Mazzini" - Vittoria
"Onoma", Liceo Classico "Augusto" di Roma
"καιρός, per riscrivere il nostro futuro", Istituto "M. Massimo" di Roma
https://youtu.be/Je502c3XXTY
Festival di Antropologia
La Delegazione "Antico e Moderno" è lieta di presentare la prima iniziativa di questo anno 2021-22: il Festival di Antropologia, in occasione del quale sarà anche conferito il Premio Frazer a Maurizio Bettini, sabato 11 settembre, alle ore 18.00, a Castel Gandolfo (Roma).
Borsa di studio AICC-Thesaurus
Prorogato il termine per la presentazione delle domande per la borsa di studio AICC-Thesaurus.
Ai Presidenti, con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,
Vi invio in allegato i materiali informativi relativi al nostro prossimo Congresso Nazionale, Taranto 9-10 ottobre 2021, e alla connessa Assemblea Generale AICC, Taranto, 10 ottobre 2021.
I pur difficili tempi che ci troviamo a vivere non mi impediscono di sperare di incontrarvi numerosi in occasione delle due giornate tarantine.
Cordiali saluti.
Mario Capasso
Ai Presidenti, con preghiera di diffusione tra i Soci
con grande soddisfazione condivido con Voi una nuova vittoria conseguita dalla nostra Associazione. Dopo il contributo dato, attraverso la mobilitazione di tutti noi, alla decisione del Ministero dell’Istruzione di non eliminare le prove scritte all’esame di maturità dell’anno scolastico 2021-2022, abbiamo fatto sì che le attività così dette laboratoriali svolte all’interno della didattica del greco e del latino (comprendenti anche la traduzione), pur in questo difficile momento di pandemia, siano state messe sullo stesso piano delle altre più prettamente scientifiche. La circostanza fa sì che esse debbano svolgersi in presenza: dunque le prove di traduzione dovranno svolgersi in presenza e non da remoto. Si deve alla prof. Mariella De Simone l’iniziativa di organizzare in questo senso una petizione, fatta poi propria della Delegazione AICC di Roma e sùbito sostenuta e divulgata dalla Presidenza nazionale. Il Decreto Legge nr. 111/2021 del Ministero ha infatti recepito il contenuto della petizione. Un ringraziamento particolare va alla prof. De Simone, alla Delegazione di Roma e ai tanti Soci che hanno firmato la petizione.
Cordiali saluti
Mario Capasso
Due conferenze
Si allegano le locandine di due conferenze organizzate dalla delegazione di Ancona.
Conferenza del prof. Rocco Schembra
Martedì 3 agosto, alle ore 18:00, presso l'Aula Magna del Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale il prof. Rocco Schembra, presidente della delegazione della medesima città, terrà una conferenza sulle Baccanti di Euripide. La stessa delegazione organizza per l'indomani, 4 agosto, la visione della tragedia in programmazione al teatro greco di Siracusa. La lezione, con un reading di passi euripidei letti dai giovani soci Sandro Di Paola e Sara Palio, verrà trasmessa anche in diretta streaming ad un link che verrà reso noto poco prima alla pagina https://www.facebook.com/AICCAcireale.
Varia, con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti,
vi scrivo per darvi una serie di comunicazioni:
1. come ho già comunicato sulla homepage del nostro sito AICC, grazie anche alla nostra Associazione (in particolare grazie alle Delegazioni di Pavia e di Roma), il Ministero dell'Istruzione è tornato sui suoi passi, ripristinando le prove scritte all'esame di maturità. Le circostanze dimostrano che, quando ci si fa sentire, si ottengono importanti risultati.
2. Il prossimo Congresso Nazionale si terrà a Taranto (come da tempo stabilito) nei giorni 9-10 ottobre 2021. In origine si doveva svolgere nei giorni 23-24 ottobre 2021, ma con la Presidente della Delegazione tarantina Prof. F. Poretti abbiamo deciso di svolgere il Congresso più a ridosso dell'estate per evitare auspicabilmente gli effetti di una quarta ondata. Il tema del Congresso è "Libri, Autori e Pubblico in Magna Grecia e in Sicilia".
3. La II Edizione della Giornata Mondiale della Lingua Latina si terrà come stabilito l'8 aprile 2022.
4. La Giornata Nazionale della Cultura Classica, prevista per l'anno 2020, per motivi legati alla pandemia sarà celebrata nei primi mesi del 2022. Naturalmente riceverete dettagliate comunicazioni su queste iniziative nazionali.
Colgo l'occasione per augurare a voi e alle vostre famiglie serene vacanze estive.
Un caro saluto
Mario Capasso
Evento online
Alleghiamo la locandina dell’evento programmato online per sabato 31 luglio, ore 21.00.
Ripristinate le prove scritte agli Esami di Stato
L'AICC saluta con soddisfazione la notizia che il Ministero dell'Istruzione ha deciso di ripristinare, per il prossimo a.s. 2021/22, le prove scritte negli Esami di Stato conclusivi del quinquennio delle scuole superiore: così risulta nella "Ordinanza sul calendario delle festività e degli esami per l'anno scolastico 2021/22" pubblicata oggi sul sito ministeriale (a questo link un articolo di stampa sulla questione: Maturità 2022, tornano gli scritti. Partenza tardiva il 22 giugno. Tutte le festività regione per regione - Corriere.it). Ciò avviene dopo settimane in cui si rincorrevano varie dichiarazioni pubbliche da parte del Ministro competente sull'intenzione o la possibilità che l'attuale formula d'esame senza prove scritte, attuata lo scorso anno solo per l'emergenza Covid e rinnovata quest'anno pur in presenza di una situazione migliore, fosse mantenuta in vigore anche per il futuro.
Ci piace pensare che questo cambio di rotta (o, meglio, questo ritorno alla buona rotta precedente) sia stato favorito anche dalla petizione dapprima pubblicata dalla prof.ssa Ilaria Razzini, èpo promossa dalla Delegazione AICC di Pavia e a sua volta diffusa, rilanciata e sostenuta dalla AICC nazionale e dalle Delegazioni locali..
Ai Presidenti, con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti,
Vi invio un articolo apparso sul Foglio del 17 luglio segnalatomi dal Prof. Presutti, Presidente della Delegazione di Pescara sulla "cancel culture", che comincia a diventare qualcosa di preoccupante e su cui dobbiamo vigilare tutti.
Cari saluti
Mario Capasso
Ai Presidenti, con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti,
mi permetto di inviarvi un articolo di Franca Giansoldati apparso sul Messaggero del 10 luglio u.s. L'articolo trae spunto dalla così detta "cancel culture", la follia dissacratoria che si sta particolarmente diffondendo negli Stati Uniti e in Europa e che colpisce la nostra amata cultura classica. L'articolo si sofferma sulle Eumenidi di Eschilo, rappresentate quest'anno a Siracusa. Esso contiene interessanti considerazioni: per questo ho il piacere di diffonderlo tra i nostri Soci.
Molti cari saluti
Mario Capasso
Ai Presidenti, con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti, il Prof. Moreno Lifodi, Presidente della Delegazione di Siena, mi ha segnalato un articolo di Galli Della Loggia apparso sul Corriere della Sera del 14 luglio u.s., prospettandomi l'opportunità di farlo pervenire a tutti i Soci della nostra Associazione. Trattandosi di un articolo molto interessante, con piacere vi indico di seguito il link all'articolo:
Molti cordiali saluti
Mario Capasso
Presentazione del libro di Rossella Agostino
Si allega la locandina della Presentazione del libro di Rossella Agostino (Locri, Giovedì 29 luglio, ore 21:30).
XL Certamen Ciceronianum Arpinas
Alleghiamo l'invito generale della XL edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas.
Progetto DLC
Si allega il file relativo al Progetto DLC (Didattica delle Lingue e delle Letterature Classiche) a.s. 2020/2021 dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.
Ai Presidenti, con preghiera di diffusione tra i Soci
Gentili Presidenti,
ho ricevuto dalla Delegazione di Pavia il link ad una petizione rivolta al Ministero per il ripristino delle prove scritte nell'ambito degli esami di stato. Di seguito vi segnalo il link e raccomando a tutti di firmare la petizione.
Cordiali saluti
Mario Capasso
Ai Presidenti, con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti,
in allegato vi invio il bando per una borsa di studio di 3 mesi promossa dalla nostra Associazione in collaborazione con l’Accademia delle Scienze di Monaco di Baviera.
Un caro saluto
Mario Capasso
Conversazione con il Prof. Mario Lazzarini
Il 21 giugno alle ore 18 si terrà una conversazione con il Prof. Mario Lazzarini su storie di mercanti, banchieri, truffe tra Atene e il M. Nero nel IV sec. a. C., dal titolo accattivante Tutti ladri i Faseliti. Il link per la diretta streaming è il seguente:
https://www.youtube.com/watch?v=mV90FKAAW8M
La diretta sarà accessibile anche sulla pagina FB Associazione Italiana di Cultura Classica AICC Delegazione di Taranto.
Lectio Magistralis del Prof. Sebastiano Tafaro
Venerdì 25 giugno, alle ore 17.30, il Prof. Sebastiano Tafaro, Ordinario di Diritto romano dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Professore Onorario dell'Università italiana, terrà per l'Associazione Italiana di Cultura Classica di Bari la Lectio Magistralis dal titolo Familia: Filii familias, Mulieres, Servi. La Lectio si svolgerà su Microsoft Teams al seguente Link:
Il codice di accesso è: 35bo7bw
Percorsi danteschi
Alleghiamo la locandina del nuovo appuntamento dei Percorsi danteschi (9 giugno).
Passeggiate nella storia di Roma
Si allega la locandina del nuovo appuntamento delle Passeggiate nella storia di Roma (mercoledì 2 giugno)