Forum 6: L'Averno e i Casalesi

Mario Capasso

14 luglio 2010


Il lago di Virgilio nelle mani dei Casalesi: a quando il turno del Colosseo e degli scavi di Pompei ed Ercolano?

Al patrimonio culturale italiano sembra che in questo periodo non venga risparmiato niente. Prima una serie di ottusi tagli alla Scuola, alle Università, agli Istituti Culturali; adesso si apprende che stiamo perdendo anche luoghi di importanza storica e paesaggistica. Incredibile a dirsi, il lago d’Averno, che Omero e Virgilio cantarono come ingresso agli inferi (Omero, Odissea X 508-517; Virgilio, Eneide VI 124-127; 236-242) era finito nelle mani della Camorra, nelle mani del famigerato clan dei Casalesi.

 

Nel 1750 questo lago fu donato alla famiglia Pollio, i cui eredi nel 1991 lo hanno venduto alla società Country Club, i cui proprietari, si è poi scoperto, sono legati al potente clan camorristico. Eppure la Cassazione, intervenendo nel 2008 in un contenzioso che vedeva contrapposti, da una parte lo Stato e la Regione Campania e dall’altra i privati che avevano acquistato il lago, dando ragione ai primi, aveva dichiarato il lago d’Averno proprietà dello Stato. Non solo, ma già nel 1991, quando già era palese il rischio di una selvaggia trasformazione turistica del lago, l’allora Ministro dei Beni Culturali Ferdinando Facchiano emanò un severo decreto di controllo, che avrebbe dovuto scoraggiare qualsiasi speculazione.

 

Fatto è che né la Regione Campania né le Soprintendenze varie hanno mai effettivamente vigilato. Dal 1991 chalets, ristoranti ed altri edifici abusivi hanno cominciato a sorgere come funghi. In questi giorni abbiamo appreso che difatti il lago era nelle mani della Camorra.

 

Penso che ciascuno di noi debba, nel suo piccolo, vigilare sul pericolo dell’estraniazione del nostro patrimonio archeologico, storico e paesaggistico e far sentire, magari attraverso lettere inviate ai quotidiani, la propria indignazione.

Vincitore Borsa di Studio AICC-Thesaurus Linguae Latinae 2023

 

La Commissione per l'attribuzione della Borsa di Studio AICC-Thesaurus Linguae Latinae 2023 all'unanimità ha deliberato di assegnare la borsa alla professoressa Giulia Vettori.

Il Presidente della Commissione e Presidente Nazionale AICC

Mario Capasso

XVI Congresso Nazionale AICC, con preghiera di diffusione

 

Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,

 

ho il piacere di inviarvi la documentazione relativa al nostro prossimo Congresso Nazionale e alla prossima Assemblea Generale del 21-22 ottobre 2023.
Colgo l'occasione per augurarvi una serena pausa estiva.

 

Cari saluti

Mario Capasso

 

Consulta gli allegati

Catalogo delle pubblicazioni della Lorenzo Valla

 

Consulta la notizia

In primo piano

Appuntamenti

• 05.10.2023 - Lugano
Conferenza di A.Ferrari

 

• 11.10.2023 - Castrovillari
Convegno La Calabria bizantina

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Italiana di Cultura Classica, Centro di Studi Papirologici dell'Università del Salento. Complesso Studium 2000, Edificio 5, via di Valesio, 73100 Lecce - Italia - Codice fiscale: 95018950634