Tristia: Giorgio Zalateo e Umberto Albini

Scomparsi due ottimi esponenti della Filologia Classica Italiana: Giorgio Zalateo e Umberto Albini

Tra il dicembre 2010 ed il gennaio 2011 ci hanno lasciati due ottimi esponenti della nostra Filologia Classica: due bravi Studiosi e due eccellenti persone.

 

Giorgio Zalateo è scomparso il 29/12/2010. Era l’ultimo allievo della grande Medea Norsa. Ricordo a questo proposito che accettò con pronto entusiasmo la mia proposta di delineare un breve profilo della sua maestra per la ristampa di una serie di suoi articoli da me curata nel 1993. Zalateo in quell’occasione scrisse della Norsa: «fu proprio quella familiarità che mi permise di conoscere, apprezzare, ammirare di Lei altre grandi doti: la semplicità, la gentilezza, la rara modestia, che non faceva sentire la Sua eccezionale dottrina e competenza». Le doti della semplicità, della gentilezza, della modestia e della dottrina caratterizzarono anche la vita dell’allievo Zalateo.

La Ricerca papirologica aveva occupato parte della sua attività di Studioso. Di lui ricordiamo, tre l’altro, le Ricerche sui papiri contenenti testi scolastici, che hanno munito la strada a successivi Studiosi.

Oltre che allo studio, egli dedicò la sua esistenza all’insegnamento del Greco e del Latino nei Licei. Fu Presidente della Delegazione Giuliana della nostra Associazione.

 

Umberto Albini è scomparso il 25/1/2011, dopo un avita intensamente dedicata alla Ricerca e all’insegnamento universitario. Eccellente Filologo Classico e Grecista, egli insegnò in una serie di Università italiane e straniere (Barcellona, Bonn, Colonia, Firenze, Londra). Fu titolare della Cattedra di Letteratura Greca nell’Università di Genova. Tra i suoi studi ricordiamo soprattutto quelli dedicati al teatro Greco. Egli tradusse molti testi del Teatro greco, che furono rappresentati nei teatri di tutta l’Italia.

Vincitore Borsa di Studio AICC-Thesaurus Linguae Latinae 2023

 

La Commissione per l'attribuzione della Borsa di Studio AICC-Thesaurus Linguae Latinae 2023 all'unanimità ha deliberato di assegnare la borsa alla professoressa Giulia Vettori.

Il Presidente della Commissione e Presidente Nazionale AICC

Mario Capasso

XVI Congresso Nazionale AICC, con preghiera di diffusione

 

Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,

 

ho il piacere di inviarvi la documentazione relativa al nostro prossimo Congresso Nazionale e alla prossima Assemblea Generale del 21-22 ottobre 2023.
Colgo l'occasione per augurarvi una serena pausa estiva.

 

Cari saluti

Mario Capasso

 

Consulta gli allegati

Catalogo delle pubblicazioni della Lorenzo Valla

 

Consulta la notizia

In primo piano

Appuntamenti

• 05.10.2023 - Lugano
Conferenza di A.Ferrari

 

• 11.10.2023 - Castrovillari
Convegno La Calabria bizantina

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Italiana di Cultura Classica, Centro di Studi Papirologici dell'Università del Salento. Complesso Studium 2000, Edificio 5, via di Valesio, 73100 Lecce - Italia - Codice fiscale: 95018950634