Ipse dixit

"sappiamo bene che proprio la difficoltà e la complessità di materie come il latino e il greco, allenano gli studenti all’apprendimento. Inoltre il valore formativo di queste materie per la costruzione del pensiero critico è altissimo. D’altra parte sappiamo che i nostri laureati sono apprezzati all’estero per la loro flessibilità cognitiva, per il loro eclettismo, per la capacità di uscire da un dominio di conoscenza: in poche parole per la loro intelligenza. La nostra scuola dunque funziona nel suo impianto di contenuti".

 

M. Pirani, Mantenere il liceo classico e innovare con il digitale

da «Repubblica» del 26/01/2015, p. 21

"Perché il latino è la lingua ideale per comunicare su Twitter".

 

I. Dionigi

«Repubblica» del 22/12/2014, pp. 48-49.

Giornata Mondiale della Lingua Latina e Festival della Cultura Classica 2023 locandine

 

Cari tutti,

 

Vi invio in allegato le locandine dei due eventi in oggetto, con preghiera di diffusione.

 

Molti cordiali saluti

Mario Capasso

 

Preleva le locandine

Notte Nazionale del Liceo Classico 2023 - IX edizione

 

Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,

 

vi invio la lettera di invito a partecipare alla IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico inviatami dal Prof. Rocco Schembra.

 

Molti cordiali saluti

Mario Capasso

Consulta la lettera

Catalogo delle pubblicazioni della Lorenzo Valla

 

Consulta la notizia

In primo piano

Appuntamenti

• 22.03.2023 - Castellammare di Stabia
Festival della Cultura Classica

 

• 23.03.2023 - Lugano
Conferenza di V.Prosperi

 

• 24.03.2023 - Locri
Festival della Cultura Classica

 

• 14.04.2023 - Taranto
Giornata Mondiale della Lingua Latina

Certamina

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Italiana di Cultura Classica, Centro di Studi Papirologici dell'Università del Salento. Complesso Studium 2000, Edificio 5, via di Valesio, 73100 Lecce - Italia - Codice fiscale: 95018950634