Armarium 2011

C. Meier, Cultura, libertà e democrazia. Alle origini dell'Europa, l'antica Grecia

Un piacevole volume, nel quale Christian Meier ripropone il ruolo fondamentale avuto dall'antica Grecia e dai suoi molteplici insegnamenti nella nascita del moderno pensiero europeo. Tra i concetti più significativi espressi dall'Autore il seguente appare il più illuminante: dobbiamo alla Grecia antica il senso della libertà di ciascun individuo.

Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, Vandali. L'assalto alle bellezze d'Italia

Dopo di avere svelato le malefatte di una certa parte della politica italiana, sia nazionale sia locale che crede di poter prosciugare le casse dello Stato come se questo fosse una vacca da mungere, in un libro meritatamente divenuto un classico da consultare (La Casta), i due eccellenti giornalisti Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo nel loro nuovo libro, Vandali. L’assalto alle bellezze d’Italia. Rizzoli, denunciano con altrettanta efficacia lo stato di abbandono in cui versa gran parte dei beni culturali del nostro Paese. Il libro è una galleria degli orrori, che va da impietosi ritratti dei così detti Ministri dei Beni Culturali della prima e della seconda Repubblica (soprattutto Sandro Bondi) all’analisi dei gravissimi problemi che attanagliano i nostri parchi archeologici, le nostre bellezze paesaggistiche, le nostre istituzioni culturali. Per i quali, come si legge nel libro, si stanziano sempre meno fondi.

Martha Nussbaum, Non per profitto

E’ appena uscito per i tipi de Il Mulino, Bologna, il libro di Martha Nussbaum, Non per profitto. Nel volume l’Autrice, docente di Law and Ethics alla University of Chicago, rivendica l’importanza della Cultura Umanistica nella formazione dell’Etica Civile. La Nussbaum contesta la tendenza, in atto soprattutto negli Stati Uniti, a fornire ai giovani studenti del Liceo e dell’Università una preparazione tesa sostanzialmente alla carriera e al profitto e non all’ “umanità”. Nel volume si sottolinea la necessità di rilanciare la cultura “non per profitto”, l’unica capace di formare cittadini responsabili, autonomi e riflessivi.

Vincitore Borsa di Studio AICC-Thesaurus Linguae Latinae 2023

 

La Commissione per l'attribuzione della Borsa di Studio AICC-Thesaurus Linguae Latinae 2023 all'unanimità ha deliberato di assegnare la borsa alla professoressa Giulia Vettori.

Il Presidente della Commissione e Presidente Nazionale AICC

Mario Capasso

XVI Congresso Nazionale AICC, con preghiera di diffusione

 

Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,

 

ho il piacere di inviarvi la documentazione relativa al nostro prossimo Congresso Nazionale e alla prossima Assemblea Generale del 21-22 ottobre 2023.
Colgo l'occasione per augurarvi una serena pausa estiva.

 

Cari saluti

Mario Capasso

 

Consulta gli allegati

Catalogo delle pubblicazioni della Lorenzo Valla

 

Consulta la notizia

In primo piano

Appuntamenti

• 05.10.2023 - Lugano
Conferenza di A.Ferrari

 

• 11.10.2023 - Castrovillari
Convegno La Calabria bizantina

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Italiana di Cultura Classica, Centro di Studi Papirologici dell'Università del Salento. Complesso Studium 2000, Edificio 5, via di Valesio, 73100 Lecce - Italia - Codice fiscale: 95018950634