Convegno Storie di donne tra antico e moderno
Mercoledì 14 giugno 2023 si svolgerà nell'Aula Magna del Palazzo Ateneo dell’Università degli Studi di Bari il Convegno nazionale "Storie di donne tra Antico e Moderno", organizzato dall'AICC di Bari nell'ambito del bando del Consiglio regionale della Puglia "Futura. La Puglia per la parità". Il Convegno è l'espressione di un progetto approvato dal Consiglio regionale della Puglia per trattare l'argomento della parità di genere che, sebbene sembri un problema solo moderno e attuale, acquista, invece, un suo spessore culturale, giuridico e antropologico anche e più alla luce degli studi su questo fenomeno nel mondo antico, dove si possono rintracciare le motivazioni e le spiegazioni del suo formarsi e del suo divenire.
Call for papers Latino e Matematica
Il Presidente della Delegazione di Roma segnala una call for papers su «Matematica e Latino nella scuola secondaria di secondo grado», che riportiamo in allegato.
Webinar sulle sfide del liceo classico
La Delegazione del Centro di Cultura "Antico e Moderno" di Ponzano Romano (Roma), è lieta di proporre un webinar di dialogo sulle sfide del liceo classico per il terzo millennio. In allegato la locandina.
Conferenza della Prof.ssa Luisa Mereu
Giovedì 25 maggio h16.00 la Prof.ssa Luisa Mereu terrà un’interessante lezione di estetica dal titolo: Karl Rosekrantz “L’estetica del brutto”, dall’estetica classica alla moderna. La conferenza sarà in presenza presso il Liceo Classico "G.M. Dettori" di Cagliari e potrà essere seguita anche da remoto al seguente link: http://meet.google.com/pua-xjgz-zfe.
Conferenza degli studenti
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 17.00, presso la Sala dei Brittoni a Ca' dei Carraresi, via Palestro, Treviso, gli studenti della classe IIC del liceo "Canova" di Treviso parleranno di Il lungo viaggio della democrazia: da Eschilo ad Aristotele e oltre. Si allega l’invito.
Convegno su Prometeo
Si allega la locandina del Convegno organizzato dalla Delegazione (22 maggio).
Le Rane di Aristofane
Alleghiamo la locandina del prossimo evento organizzato dalla Delegazione (Locri, 8 giugno).
Presentazione del volume «Dialogo con Mario Capasso»
Alleghiamo la locandina della Presentazione del volume «Dialogo con Mario Capasso». Intervista a cura di P. Davoli, N. Pellé, A. Buonfino (Edizioni Milella -Lecce, 2023) (8 giugno).
Nuova Delegazione
Istituita una nuova Delegazione: Caltagirone. Al Presidente Giacomo Mancuso, alla Segretaria Irene Giaquinta, al Tesoriere Salvatore Distefano e a tutti i Soci gli auguri di buon lavoro..
Conferenza del Prof. Roberto Pianta
Giovedì 11 maggio 2023 h16.00 in modalità mista, presso il Liceo Classico "G.M.Dettori" di Cagliari e da remoto (link di collegamento: https://meet.google.com/ait-ooox-hoq) si terrà la conferenza del Prof. Roberto Pianta dal titolo Il mondo antico nella narrativa di Sebastiano Vassalli.
Conferenza del Prof. Matteo Taufer
Giovedì 11 maggio, alle ore 15.00, avrà inizio a Trento presso la sala conferenze dell’Associazione ‘Antonio Rosmini’ in Via Dordi 8 un ciclo d’incontri sulla fortuna della letteratura greca (programma in allegato) con uno studio del Prof. Matteo Taufer sulla fruizione del Prometeo Incatenato nel Medioevo. La relazione sarà seguibile anche via Zoom al collegamento
Viaggio di studio nel Lazio antico
Si allega la locandina del viaggio di studio nel Lazio antico organizzato dalla Delegazione (dal 29 ottobre al 3 novembre 2023).
Conferenza della Prof.ssa Alessandra Bravi
Alleghiamo la locandina del prossimo incontro organizzato dalla Delegazione "R. Pesaresi" di Viterbo, ultimo appuntamento del ciclo Nuove prospettive per l'insegnamento delle lingue e letterature classiche (8 maggio).
Due iniziative
I due prossimi eventi organizzati dalla Delegazione:
17 maggio 2023, ore 17.00: il dott. Giancarlo Magno parlerà di Medea, un mito ancora vivo e l'attrice Tiziana Risolo leggerà alcuni passi della tragedia euripidea.
20-21 maggio 2023: 2° Convegno di studi Cultura letteraria e artistica nel Principato di Taranto.
Memorandum per ISCRIZIONI 2023
Cari Presidenti,
mi permetto di ricordarvi che da quest'anno il form da utilizzare per l'invio dell'elenco Soci è quello che trovate in allegato e che vi ho già inviato in precedenti comunicazioni. Tale soluzione si rende necessaria per evitare eventuali disguidi postali.
Vi chiedo di compilare il form con i dati richiesti e di inviarlo al Presidente Nazionale, alla Segretaria Generale e alla Tesoriera Nazionale, come di solito, sia in formato excel che in formato pdf.
Vi ringrazio per la collaborazione e vi invio molti cordiali saluti
Mario Capasso
Due conferenze online
Si sono svolte il 21 febbraio e il 28 marzo alla Biblioteca Classense di Ravenna due conferenze organizzate dalla locale Delegazione AICC e aventi come tema centrale la musica, la prima tenuta dalla Prof.ssa Elena Tenze su La musica di Dante e la seconda tenuta dalla Prof.ssa Alda Pellegrinelli su Rapporti musicali nelle architetture di Palladio. Indichiamo di seguito i due link che consentono di rivedere le conferenze:
Conferenza Tenze:
https://1drv.ms/v/s!AjkOOUx-CzFsgdBAxGANj2HtlbnCGA?e=VQl2Aa
Conferenza Pellegrinelli:
https://1drv.ms/v/s!BDkOOUx-CzFsgdBtZMpazyaoei4QIg?e=mrR8piN8d0a47uU_qtuz2g&at=9
Conferenza del Prof. Massimo Fusillo
Sabato 6 maggio 2023 alle ore 17 nella chiesa di S. Filippo Neri a Fermo in Corso Cavour, 72 si terrà la conferenza del Prof. Massimo Fusillo, dell’Università dell’Aquila, dal titolo: Diventare Medea. Empatia negativa, traduzione, performance.
L'evento è organizzato dalla Delegazione fermana dell'AICC e dal Liceo Classico "A. Caro" di Fermo. E' qui disponibile per il prelievo la locandina dell'evento.
39° Certamen "In Ponticulo Herae"
Si allega il Manifesto col Bando della XXXIX edizione del Certamen che si terrà domenica 14 maggio p.v.
Premio Incusa Sibari 2023
Si allega la locandina dell'evento (26 aprile).
XXX Certamen Ennianum
Si allegano locandina, brochure e programma del XXX Certamen Ennianum organizzato dal Liceo Classico e Musicale “G. Palmieri” di Lecce auspicando Vs partecipazione alla manifestazione di sabato 22 Aprile 2023.
Conferenza della Prof.ssa Ornella Valentini
La prossima lezione-conferenza dal titolo Fonti classiche e post-classiche nel racconto dell’Ulisse dantesco sarà tenuta dalla Prof.ssa Ornella Valentini del Liceo Classico-Scientifico “Euclide” di Cagliari (19 aprile). L’evento avrà luogo in presenza presso la sede del Liceo Classico “G.M. Dettori” di Cagliari (Aula Magna) e sarà comunque possibile seguirlo anche on-line al link.
Festa della Liberazione
Alleghiamo la locandina dell'evento organizzato dalla Delegazione (22 aprile).
Conferenza di F. Pontani
Giovedì 27 aprile 2023, alle ore 18.30, presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona, Filippomaria Pontani (Università Ca’ Foscari di Venezia) parlerà sul tema L’uomo, gli dei, il destino. Fato e responsabilità nell’esegesi omerica antica e moderna. Altre informazioni sulla conferenza conclusiva del ciclo di lezioni "Presenza di Omero", organizzata in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Bellinzona, si trovano nell'invito allegato.
Seminario del Dr. Fabio Nolfo
Si allega la locandina del Seminario del Dr. Fabio Nolfo (Université de Liège): L’elegia al femminile: intersezioni di scenari comici nella poesia d’amore latina (18 aprile).
Conferenza della dott.ssa Maria Vittoria Curtolo
Mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 17.00, presso la Sala dei Brittoni a Ca' dei Carraresi, via Palestro, Treviso, la Dott.ssa Maria Vittoria Curtolo, Dottoranda in Filologia classica, Università di Pisa e di Amburgo, parlerà di Appunti per la costituzione del testo del Lachete di Platone. Si allega l’invito.
Giornata Mondiale della Lingua Latina
In allegato la locandina e il comunicato stampa dell'evento organizzato dalla Delegazione in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Latina (13 aprile).
Conferenza di Gilda Nonnoi
Si allega la locandina della Conferenza di Gilda Nonnoi dal titolo Helena da divinità autoctona a principessa straniera, che si terrà a Cagliari il 13 aprile.
Giornata Mondiale della Lingua Latina
In allegato la locandina dell'evento organizzato dalla Delegazione in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Latina (14 aprile).
Presentazione libro di Benedino Gemelli
Lunedì, 24 aprile 2023, ore 18:00, nell’Aula Multiuso del Liceo cantonale di Bellinzona, si terrà la presentazione del volume curato da Benedino Gemelli con la collaborazione di Alessandro Menin I consulti di Ludovico Pacino Viti (1662-1732) e di altri medici del suo tempo (Milano: FrancoAngeli, 2022). Altre informazioni sulla manifestazione, organizzata insieme al Liceo cantonale di Bellinzona, si trovano nell'invito allegato.
Giornata Mondiale della Lingua Latina 2023
Cari Presidenti, Care Socie, Cari Soci,
Vi ricordo, inviando nuovamente in allegato la locandina, l'appuntamento con l'Edizione 2023 della Giornata Mondiale della Lingua Latina, in programma per venerdì 14 aprile p.v.
Vi indico di seguito il link ZOOM utile al collegamento, già presente nella locandina:
https://us02web.zoom.us/j/88546031382?pwd=YUl5S25ncmI2aStBMHZzdEgyOEY5QT09
Cari saluti
Mario Capasso
Giornata Mondiale della Lingua Latina
In allegato la locandina dell'evento organizzato dalla Delegazione in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Latina (14 aprile).
Programma delle attività 2023
Alleghiamo il programma delle attività della Delegazione per il 2023.
Giornata mondiale lingua latina
Alleghiamo la locandina dell’evento organizzato dalla Delegazione di Roma in occasione della Giornata mondiale lingua latina (13-14 aprile).
Grande successo del Certamen Mutinense Carolinum
Riportiamo di seguito il link del comunicato sul grande successo riscosso anche quest'anno dal Certamen Mutinense Carolinum "Francesca Meletti":
Giornata mondiale della lingua latina
Alleghiamo la locandina della manifestazione organizzata, in collaborazione con la Delegazione bresciana dell’AICC, per la Giornata mondiale della lingua latina, che si terrà il 17 aprile, per ragioni organizzative, invece del 14.
Giornata di studi sul teatro greco
Alleghiamo la locandina del convegno internazionale eschileo che si terrà a Trento giovedì 4 maggio.
Recensione de Le Troiane
Alleghiamo una recensione della rappresentazione delle "Troiane", che ha chiuso il 25 marzo il Festival Nazionale della Cultura Classica.
XIX premio S. Lugarà
Nei giorni 3-5 aprile si svolgerà presso il Liceo classico "Socrate" di Bari la gara di traduzione dal greco "Salvatore Lugarà", patrocinata dall'AICC di Bari, di cui il Liceo è socio sostenitore. Si allega la locandina.
Ai Presidenti con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,
ho il piacere di inviare a Voi e alle Vostre famiglie gli auguri più fervidi di una serena Pasqua. Un auspicio su tutti: che questa folle guerra scatenata a due passi da casa finisca una buona volta. Qui di seguito alcune notizie:
1. abbiamo caricato sulla piattaforma Sofia per l’anno scolastico 2022-23 12 Corsi organizzati dalle nostre Delegazioni.
2. Abbiamo da tempo cominciato a spedire gratis ai Soci 2022 il numero 7 della Collana I Quaderni di Atene e Roma.
3. Purtroppo si è verificato il solito problema del ritorno in Casa Editrice di copie del volume, originato da indirizzi incompleti o errati. Raccomando perciò a tutti massima precisione nel farci pervenire i recapiti dei Soci, utilizzando il modulo che allego alla presente email.
4. Nel caso di Soci -Studenti di un liceo va assolutamente evitato di inviare per la ricezione dei volumi l’indirizzo del liceo. È infatti successo che il Preside del Liceo Tasso di Roma avendo ricevuto dalla Casa Editrice un quantitativo di volumi destinati agli studenti/soci del Liceo (per la Delegazione Antico e Moderno diretta in pratica da Emanuele Lelli), è andato su tutte le furie e si è molto lamentato con la titolare della Casa Editrice, la quale si è vista costretta a ritirare i volumi mediante corriere, con un aggravio di spesa per la nostra Associazione. Insomma nel caso di Studenti/Soci vanno inviati a noi gli indirizzi di ciascuno di essi e non indirizzi cumulativi.
È tutto.
Molti cari saluti a tutti.
Mario Capasso
Conferenza di Roberto M. Danese
Roberto M. Danese (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), martedì 4 aprile, alle ore 15,30, presso l'Aula Magna del Liceo classico "Torquato Tasso" di Salerno, terrà una conferenza dal titolo Cinemitografia, patrocinata dalla Consulta Universitaria del Greco. L'iniziativa è patrocinata dalla Consulta Universitaria del Greco. Allego la locandina.
Bando del Certamen Karalitanum
Alleghiamo il bando della IV edizione del Certamen Karalitanvm - Gara di lingua e civiltà latina (2022/23), patrocinato dalla Delegazione di Cagliari. Si tratta di una competizione di lingua e civiltà latina rivolta agli studenti e alle studentesse dei Licei Scientifici della Regione Sardegna. Le domande di partecipazione dovranno arrivare entro il 22 aprile 2023. Le prove si svolgeranno in data mercoledì 3 maggio 2023 presso i Licei Scientifici "Pacinotti" (Cagliari) e "Pitagora" (Selargius).
Conferenza di Paola Megna
Giovedì 6 aprile 2023, alle ore 18.00, nell’Aula Multiuso del Liceo cantonale di Bellinzona, Paola Megna (Università di Messina) terrà una conferenza dal titolo Il ritorno di Omero in Occidente. Traduzioni, esegesi e fortuna dei poemi omerici nel ’400. Altre informazioni sulla conferenza, organizzata in collaborazione con Liceo cantonale di Bellinzona 1 nell'ambito del ciclo di lezioni "Presenza di Omero", si trovano nell'invito allegato.
Festival della Cultura Classica
Alleghiamo la locandina dell'evento (22 marzo) organizzato dalla Delegazione in occasione del Festival.
Bando del Certamen Plinianum
Si allegano il bando del Certamen e la locandina della serata conclusiva (22 aprile).
Ciclo Nuove prospettive per l'insegnamento delle lingue e letterature classiche
Alleghiamo la locandina del ciclo in oggetto organizzato dalla Delegazione di Viterbo.
Conferenza del Prof. Luigi Bravi
Martedì 21 febbraio, alle ore 16, presso l'Aula Magna del Liceo classico "Torquato Tasso" di Salerno, Luigi Bravi (Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara) parlerà sul tema Facciamoci una risata! Di cosa ride la commedia attica antica?. L'iniziativa è patrocinata dalla Consulta Universitaria del greco.
Certamen Muratori San Carlo
In allegato la locandina del Certamen Mutinense Carolinum "Francesca Meletti", ed. 2023. Si coglie l'occasione per anticipare la data della premiazione che sarà il 6 maggio alle ore 10:30 presso l'Aula Magna del Liceo.
Festival della Cultura Classica
Alleghiamo la locandina dell’evento (24 marzo) organizzato dalla Delegazione della Locride in occasione della II edizione del Festival della Cultura Classica AICC.
Conferenza di Valentina Prosperi
Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 18.15 presso il Liceo cantonale di Lugano 1 (Viale Cattaneo 4, in Aula Magna) Valentina Prosperi terrà una conferenza dal titolo Omero e il mito di Troia tra antichità e Rinascimento. Altre informazioni sulla conferenza, organizzata in collaborazione con Liceo cantonale di Lugano 1 nell'ambito del ciclo di lezioni "Presenza di Omero", si trovano nell'invito allegato.
Certamen “Maria Stella Triolo”
Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Lingua Latina, la Delegazione della Locride ha organizzato la prima edizione del Certamen di composizione poetica “Maria Stella Triolo” rivolto agli studenti di questo Istituto e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia.
Convegno Mito e Tragedia. Medea ieri e oggi
L'AICC di Bari prosegue il dialogo in presenza con le scuole, organizzando in collaborazione con il socio sostenitore Liceo classico, linguistico e delle Scienze umane "F. De Sanctis" di Trani il Convegno dal titolo "Mito e Tragedia. Medea ieri e oggi", che si svolgerà il 16 marzo prossimo presso la Biblioteca comunale "G. Bovio" di Trani, relatori i Proff. Andrea Lovato (Diritto romano), Tiziana Drago (Letteratura greca) e Grazia Distaso (Letteratura italiana). Nel pomeriggio il Convegno proseguirà con la presentazione del romanzo "Io sono Medea" della Prof.ssa Claudia Mazzilli, docente di Latino e Greco presso il Liceo "Cagnazzi" di Altamura, e le letture di passi di Euripide e di brani del romanzo da parte degli studenti del Liceo di Trani. La partecipazione al Convegno sarà valida ai fini del PCTO.
Festival della Cultura Classica
In allegato la locandina degli eventi organizzati dalla Delegazione di Castrovillari in occasione del Festival (18 e 25 marzo).
Giornata Mondiale della Lingua Latina
Si allega la locandina dell’evento organizzato dalla Delegazione di Taranto in occasione della Giornata Mondiale (14 aprile).
Bando - Ausschreibung Vigoni-Fellowship
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni offre a un ricercatore italiano e a un ricercatore tedesco un soggiorno di studio di due mesi presso la sua sede (periodo del soggiorno: dal 15 febbraio al 15 aprile 2024). Entrambi i soggiorni di studio, che avranno luogo contemporaneamente, sono finanziati da privati e si rivolgono principalmente a giovani ricercatrici e ricercatori (limite di età: 35 anni). Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 15 aprile 2023. Vogliate trovare in allegato il relativo bando.
Conferenza del prof. Marcello La Matina
Sabato 18 marzo a Fermo il prof. Marcello La Matina dell’Università di Macerata terrà una conferenza dal titolo: La città delle donne: Aristofane e l’utopia politica.
Ciclo di conferenze su Plinio il Vecchio
La città di Como sarà impegnata nel 2023 e 2024 nella celebrazione del Bimillenario pliniano, Anche la Delegazione di Como ha aderito al Comitato pliniano e organizzato una delle prime iniziative che daranno il via alle celebrazioni con un ciclo di conferenze sulla figura di Plinio il Vecchio. In allegato la locandina.
Conferenza di Matteo Nucci
Giovedì 16 marzo 2023, alle ore 20.00 presso il Centro Leoni a Riazzino, Matteo Nucci terrà una conferenza dal titolo Guerra e morte: il caso di Patroclo.
Prossime iniziative
21 marzo: Ricordo del prof. Giovanni Cipriani, nel Salone degli Specchi, Palazzo di Città, ore 17.00.
31 marzo - 1 aprile: XII Agone Tarantino, gara nazionale di traduzione dal greco indirizzata agli studenti del penultimo e ultimo anno dei Licei classici, organizzata dal Liceo Statale "Archita", in collaborazione con la Delegazione AICC di Taranto e L'università degli Studi "Aldo Moro" di Bari.
14 aprile: Giornata Mondiale della Lingua Latina, una conferenza a due voci su Pietre parlanti: storia di una deduzione finita male? con Elisabetta Todisco e Francesco Mongelli, docenti di Storia ed Epigrafia Romana, Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari. .
Prossima iniziativa
Alleghiamo la locandina del prossimo incontro organizzato dalla Delegazione "R. Pesaresi" di Viterbo nell'ambito del ciclo "Nuove prospettive per l'insegnamento delle lingue e letterature classiche". Si tratta della conversazione dei proff. Gianfranco Mosconi e Andrea Morrone sul tema Volontà collettiva e competenza: riflessioni tra democrazia ateniese di V secolo a.C. e politica contemporanea (6 marzo).
Festival della Cultura Classica AICC
Si allega la locandina della seconda edizione del Festival della Cultura Classica AICC (21 marzo Frattamaggiore).
Terza conferenza propedeutica all’ Agon Politikos
Si allega la locandina della Conferenza del dott. Carlo delle Donne, Il medico ed il legislatore: il tema della “cura” nella Repubblica platonica (Frattamaggiore, 3 marzo), terza conferenza propedeutica all’ Agon Politikos.
Il grido di Andromaca - Al Parini di Milano
Carissimi,
bell'incontro a Treviso per il grido di Andromaca e formidabile azione col Liceo Montale al Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave per Eris Classici Contro. Letteralmente tra Omero e il Rugby. Con la prima squadra del Rugby San Donà sulla scena e tutta la città in teatro, neanche un posto libero, una boulé dei Cinquecento a cominciare dal Sindaco. Trovate foto e rassegna stampa delle due azioni alla pagina FB CLASSICI CONTRO
https://www.facebook.com/groups/384468535029513/
Per Andromaca avete anche una buona registrazione video
e un attento resoconto, con bella tensione di idee, dalla Tribuna di Treviso, che vi alleghiamo. Ma è subito tempo di pensare agli sviluppi futuri, con Andromaca siamo a Milano il 21 febbraio, al Liceo Parini. Una bella azione preparatoria, perché a Milano torneremo per Andromaca la sera del 21 marzo, primo giorno di primavera, alla Casa della Cultura. Ovviamente ne parliamo.
Un caro saluto, a presto,
Alberto Camerotto
Giornata Mondiale della Lingua Latina e Festival della Cultura Classica 2023_locandine
Cari tutti,
Vi invio in allegato le locandine dei due eventi in oggetto, con preghiera di diffusione.
Molti cordiali saluti
Mario Capasso
Conferenza di G. Massimilla e XX ed. del Certamen Hippocraticum
Giovedì 16 febbraio alle ore 15,30, presso il Liceo Classico "Torquato Tasso" di Salerno, Giulio Massimilla (Università "Federico II" di Napoli) terrà una conferenza sul tema I proemi nelle Argonautiche di Apollonio Rodio.
Diamo inoltre notizia della XX edizione del Certamen Hippocraticum Salernitanum (in allegato il bando insieme alla scheda di partecipazione). Il termine per la presentazione delle domande è il 4 aprile.
Conferenza della Prof.ssa Marta Pedrina
Mercoledì 15 febbraio 2023 alle ore 17, presso la Sala dei Brittoni a Ca’ dei Carraresi, Via Palestro, Treviso, la Prof.ssa Marta Pedrina, docente di Italiano e Latino al Liceo “Duca degli Abruzzi”, Socia corrispondente dell’Ateneo di Treviso, parlerà di: La supplica di Telefo e il gesto delle braccia tese nella ceramica antica. Si allega la locandina.
Incontro di formazione con Gianluca Pasini
Alleghiamo la locandina dell'incontro di formazione con il Prof. Gianluca Pasini, La didattica del greco di Victor Fontoynont e una mia proposta di rivisitazione. I docenti interessati possono iscriversi al seguente link
o scannerizzando il QR code presente nella locandina. La partecipazione all'incontro avverrà in aula presso il Liceo Classico "T. Campanella" di Reggio Calabria o online al link che sarà comunicato agli iscritti. Il relatore sarà presente in video collegamento.
Bando XXXIII Certamen Peloritanum
La XXXIII edizione del Certamen Peloritanum si svolgerà a Messina il prossimo 15 aprile, nei locali del Liceo "Maurolico". In allegato il bando.
Giornata Mondiale della Lingua e Civiltà Ellenica
L'AICC di Bari celebra l'VIII Giornata Mondiale della Lingua e Civiltà Ellenica, portando il messaggio della nostra Associazione in presenza, direttamente nelle scuole, e organizzando insieme con il Liceo Classico-Scientifico-Scienze Umane "Leonardo da Vinci-Platone-Archimede" di Cassano Murge (Bari), socio sostenitore dell'AICC di Bari, un incontro culturale dedicato a questa importante ricorrenza. La data della manifestazione è stata anticipata dal 9 al 6 febbraio, con il consenso della Direzione nazionale, a causa di concomitanti impegni istituzionali del relatore Prof. Paulo Butti de Lima, Docente di Storia del pensiero politico classico presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", che terrà una lezione dal titolo Le peripezie della parola Demokratìa. L'incontro si svolgerà presso l'Auditorium "Maria Lassandro" dell'IISS "Leonardo da Vinci", via Padre Angelo Centrullo, Cassano Murge, sarà trasmesso in diretta streaming sul sito della scuola e sarà valido ai fini del riconoscimento dei PCTO.
Certamen Nolanum
Alleghiamo la documentazione completa relativa al Certamen Nolanum, iniziativa patrocinata dalla Delegazione AICC di Napoli.
Certamen Patristicum Viglevanense
È stato pubblicato dal Liceo Ginnasio Statale “B. Cairoli” di Vigevano (PV) il bando della VII edizione del Certamen Patristicum Viglevanense (il termine per iscriversi alla competizione è il 17 marzo 2023). La prova consiste in un colloquio da remoto (piattaforma Google Meet) che si terrà nelle giornate del 29, 30 e 31 marzo 2023, secondo un calendario che sarà comunicato. I candidati saranno chiamati a tradurre e commentare un passo di un Padre della Chiesa tra quelli contenuti nell’antologia scaricabile, insieme a regolamento, bando, moduli di iscrizione, bibliografia di riferimento, alla pagina
http://www.liceocairoli.edu.it/wp/certamen-patristicum-viglevanense/
Lezione di M.E. De Luna e M.B. Savo
Quinto incontro del II ciclo di tavole rotonde sulle intersezioni fra leggende o miti e i dati della storia antica (6 febbraio). Si allega la locandina.
Giornata Mondiale della Lingua Greca
Alleghiamo la locandina dell’evento organizzato dalla Delegazione in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Greca (Marina di Gioiosa Ionica, 9 febbraio).
Video della conferenza del Prof. Gianni Zanarini
Il 17 gennaio si è svolta la conferenza tenuta dal Prof. Gianni Zanarini dell’Università di Bologna sul tema Musica instrumentalis. Gli strumenti musicali dall’antichità al Rinascimento. Considerato il notevole interesse e la buona partecipazione, la Delegazione rende disponibile il video della conferenza al seguente link:
Prossime iniziative
- Giovedì 9 Febbraio: Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Elleniche.
- Venerdi 10 febbraio: Conferenza sul tema Gaeta e la giornata del ricordo. Dalle Foibe al trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947.
Prossime iniziative
Le prossime iniziative della delegazione di Taranto sono:
- 30 gennaio 2023 - Biblioteca Comunale " P. Acclavio", Convegno Taranto al tempo dei Viola, tra storia, archeologia, letteratura. Relatori: F. D'Andria, A. Alessio, M Alfonzetti, G. Mazzarino. Reading di Massimo Cimaglia. In collaborazione con l'Associazione "Amici dei Musei" di Taranto od.v.
- 9 febbraio 2023 - Dipartimento Jonico – UniBA, Giornata Mondiale della Lingua Greca - VIII edizione. Conferenza della prof.ssa Paola Ingrosso, UNIBA, Il personaggio del soldato nella commedia greca, da Aristofane a Menandro.
Conferenza di Lara Pagani
Giovedì 2 febbraio 2023, alle ore 18.15, a Lugano, presso l'Hotel Pestalozzi (Piazza Indipendenza 9) Lara Pagani (Università di Genova) terrà una conferenza su I poemi omerici tra oralità e scrittura: un dibattito ancora aperto. Altre informazioni sulla conferenza, che fa parte del ciclo di lezioni "Presenza di Omero", si trovano nell'invito allegato.
Ciclo di incontri
Alleghiamo la locandina del ciclo di incontri Nuove prospettive per l’insegnamento delle lingue e delle letterature classiche, valido come corso di aggiornamento e PCTO, organizzato dalla Delegazione "R. Pesaresi" di Viterbo.
La Storia dietro alle storie
Alleghiamo la locandina del Quarto incontro (24 gennaio) della rassegna La Storia dietro alle storie, a cui parteciperanno Gianluca De Sanctis, Massimiliano Di Fazio e Valentino Nizzo.
Ai Presidenti, con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,
Vi scrivo per darvi alcune comunicazioni:
1. La spedizione ai Soci 2021 dell’annata 2021 di Atene e Roma è a buon punto.
2. E' iniziata la spedizione gratuita ai Soci 2022 del settimo volume della Collana “I Quaderni di Atene e Roma”.
3. I prossimi appuntamenti nazionali saranno la Giornata Mondiale della Lingua Greca del 9 febbraio 2023, patrocinata dalla nostra Associazione, e la Seconda Edizione del Festival della Cultura Classica AICC, che dal 21 al 25 marzo 2023 vedrà impegnate in ordine cronologico le seguenti Delegazioni:
21 marzo: Frattamaggiore;
22 marzo: Castellammare;
23 marzo: Antico e Moderno;
24 marzo: Locride;
25 marzo: Castrovillari.
E' tutto.
Un cordiale saluto a tutti.
Mario Capasso
Certamen Capitale
Si allega il Regolamento dellaedizione straordinaria del Certamen Brixiense, denominata Certamen Capitale, inserita nel programma delle manifestazioni per Brescia - Capitale della cultura, che si terrà sabato 11 febbraio p.v.
Convegno Le porte verso la Magna Grecia
Si allega la locandina del Convegno Italia Nostra Le porte verso la Magna Grecia (Ariccia, 22 gennaio).
Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica
Alleghiamo la locandina e il manifesto dell’evento organizzato dall’Università del Salento in occasione della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica (9 febbraio e 9 marzo).
Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica e concorso Heméras
Alleghiamo la locandina dell’evento organizzato dalla Delegazione di Roma in occasione della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica (9 febbraio), e la locandina del concorso PCTO "Heméras".
Giornata della Memoria
Alleghiamo la locandina della Giornata della Memoria (Mercoledì 25 Gennaio 2023 – ore 10.00 Auditorium “F. Calvosa” Castrovillari) organizzata dalla Delegazione di Castrovillari in collaborazione con varie istituzioni scolastiche.
Progetto Delegazione Ancona anno 2022/2023
Alleghiamo il file con le iniziative previste dalla Delegazione per il 2022/23.
Teleconferenza del Prof. Alessandro Barchiesi
l'AICC-DSI vi invita Giovedì 19 gennaio 2023 alle ore 18:00 alla teleconferenza del prof. Alessandro Barchiesi (New York University): Omero come testo commentato nell’Eneide. Per ulteriori informazioni vi preghiamo di consultare l'invito allegato.
Convegno e Certamen EPISTEMAI 2023
La Delegazione "Antico e Moderno" è lieta di invitare alla partecipazione al Convegno e al Certamen EPISTEMAI 2023, organizzato in collaborazione al Liceo Tasso di Roma.