Incontro col Prof. G. Guidorizzi
L'AICC di Bari, in collaborazione con il Liceo "Carmine Sylos" di Bitonto (Bari), socio sostenitore, ha organizzato per martedì 13 aprile, ore 11.00, un incontro con l'autore, Prof. Giulio Guidorizzi, Ordinario di Letteratura greca dell'Università degli Studi di Milano, dal titolo "Il romanzo di Ulisse". L'incontro si svolgerà su piattaforma Zoom con accesso su prenotazione alla Prof.ssa Pasqualina Vozza, Presidente dell'AICC di Bari (indirizzo email: pasqualina.vozza@uniba.it).
Incontro dedicato a Federico Roncoroni
Alleghiamo la locandina dell’incontro dedicato a Federico Roncoroni (23 aprile, h. 18:00) dalla Delegazione di Como e dal Liceo Classico Scientifico “Volta” di Como.
Messaggio di Franceschini per la Giornata Mondiale della Lingua Latina, con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,
sono molto lieto di comunicarvi lo straordinario successo della I Edizione della Giornata Mondiale della Lingua Latina, alla quale prendono parte più di 20 Università, 60 Licei tra classici e scientifici e gran parte delle 66 Delegazioni della nostra AICC.
In particolare mi conforta molto l’impegno profuso da più di un centinaio di studenti che per l’occasione ha organizzato performance teatrali, letture di testi classici, etc.
Dopo la Medaglia concessa dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Ministro Franceschini ha inviato un video, che trovate allegato a questa mia email, in cui ringrazia l’AICC per l’istituzione della Giornata.
Molti cordiali saluti
Mario Capasso
Giornata Mondiale della Lingua Latina al Polo “P. Aldi” di Grosseto
Alleghiamo la locandina con le iniziative previste in occasione della prima Giornata Mondiale della Lingua Latina presso il Polo “P. Aldi” di Grosseto. Il tema prescelto è Medici e precetti igienici nella Roma imperiale.
Conferenza di Massimo Gioseffi (GMLL)
In occasione della I Giornata mondiale della lingua latina la Delegazione di Salerno in collaborazione con il Liceo classico "Torquato Tasso" organizza la seguente manifestazione: ore 16: presentazione dei lavori degli alunni del Liceo ore 17,30: conferenza di Massimo Gioseffi (Università degli Studi di Milano) "Delitti virgiliani: citazioni di autori latini nei romanzi polizieschi" Introduce Paolo Esposito (Università degli Studi di Salerno). La manifestazione si terrà sulla piattaforma google meet: https://meet.google.com/wri-cidm-mie
Festival della Cultura Classica (gruppo Valeria Flacca)
E' diffuso il programma delle iniziative organizzate, per il Festival della Cultura Classica AICC, dal 'gruppo di lavoro Valeria Flacca' che opera nell'ambito della Delegazione di Roma per l'area del litorale pontino (Terracina, Fondi, Formia). Questi gli appuntamenti:
4 maggio: prof. M. Testa, In corpore vili;
8 maggio: la prof.ssa A. McClintok presenta il suo saggio Storia mitica del diritto romano (il Mulino) con il prof. C. Pelloso
8 maggio: Passeggiata Alla scoperta di Gaeta e delle sue memorie, svolta in collaborazione con la Delegazione di 'Gaeta Città del Golfo'.
Tutti i particolari nella locandina allegata. Si aggiungono gli appuntamenti organizzati dalla Delegazione di Roma nell'ambito del Festival del Cinema nel Mondo Antico (3, 7, 13 maggio).
Corso di formazione e di aggiornamento
Alleghiamo le locandine del Corso di formazione e di aggiornamento Teatro e teatralità (aprile-maggio 2021), organizzato dalla Delegazione di Firenze in collaborazione con quella di Siena.
Conferenza della dott.ssa Chiara Melchionno
Si allega la locandina della conferenza che la dott.ssa Chiara Melchionno terrà il 9 aprile (h. 11,00) in occasione della Prima Giornata Mondiale della Lingua.
Prima Giornata Mondiale della Lingua latina
Il 9 aprile, alle ore 17.00, l'AICC di Bari inaugurerà la Prima Giornata Mondiale della Lingua latina con la conferenza dal titolo "Passioni tragiche" della Prof.ssa Flaviana Ficca, docente di Lingua e Letteratura latina dell'Università Federico II di Napoli. La Giornata proseguirà con le iniziative programmate dai Licei soci sostenitori dell'AICC di Bari: alle ore 18.30 per il Liceo IISS Canudo-Marone-Galilei di Gioia del Colle (Bari) il Prof. Antonio Stramaglia, docente di Lingua e Letteratura latina dell'Università di Bari Aldo Moro, parlerà sul tema "La Storia apuleiana di Amore e Psiche prima di Apuleio". Nell'intervallo saranno trasmessi il Power Point del Liceo Classico "Socrate" di Bari dal titolo "Giulio Cesare, il suo personaggio nei fumetti e nei videogiochi" e il Video dei Licei "Cartesio" di Triggiano (Bari) dal titolo "Aeneis:Itinerarium ad fatum".
Nuovo sito web della Delegazione
La Delegazione "Antico e Moderno" è lieta di presentare a tutti i soci e amici dell'AICC il proprio nuovo sito web, che contiene pagine di aggiornamento, formazione, notizie e uno spazio riservato agli studi e alle ricerche. Tutti sono invitati a proporre contributi e segnalazioni.
Conferenza della Prof.ssa Gilda Nonnoi
Si allega la locandina della conferenza che la Prof.ssa Gilda Nonnoi, Docente di lettere classiche presso il Liceo Euclide di Cagliari, Dottoressa di ricerca in Linguistica e Dialettologia Greca (EPHE - Sorbonne Paris) e Ricercatrice presso il Centro di Studi Filologici Sardi, terrà il 7 aprile sul tema L’onomastica delle Ninfe.
Conferenza di Attilio Mastino
Nell’occasione della Giornata Mondiale della Lingua Latina (9 aprile) Attilio Mastino (Università di Sassari, Scuola Archeologica Italiana di Cartagine) parlerà sul tema Eracle, le Esperidi, il mito, le ninfe. Si allega la locandina dell’evento.
Versi sul Pentagramma
Alleghiamo la locandina del nuovo appuntamento (9 aprile 2021, ore 19,00) della Rassegna online di Musica e Letteratura denominata Versi sul Pentagramma, organizzato dall'AICC di Nardò in collaborazione con l'Associazione musicale Seraphicus. L'incontro si terrà nell’occasione della Giornata Mondiale della Lingua Latina.
Festival del Cinema sul Mondo Antico
Si allega la locandina della I Edizione del Festival del Cinema sul Mondo Antico, una delle iniziative della Delegazione di Roma per il Festival della Cultura Classica AICC.
Gli eventi si svolgeranno online (Zoom e diretta streaming sul Canale Youtube della Delegazione di Roma) dal 3 al 15 maggio 2021. Prenotazioni per singoli docenti su piattaforma SOFIA, per classi intere scrivendo ai rispettivi indirizzi email.
Ciclo di incontri su Dante
Si allega la locandina del nuovo appuntamento (31 marzo, ore 18) del Ciclo di incontri «Vieni dietro a me, e lascia dir le genti».
Webinar celebrativo per i 200 anni dalla rivoluzione greca
Mercoledì 31 marzo 2021 ore 18.00-19.30 avrà luogo un Webinar celebrativo per i 200 anni dalla rivoluzione greca intitolato La rivoluzione greca del 1821 tra storia, poesia e teatro. L’evento è organizzato dalla Comunità Ellenica di Roma e del Lazio e dalla Delegazione «Antico e moderno» dell’AICC. Ulteriori ragguagli nella locandina allegata.
Giornata Mondiale della Lingua Latina
Si allega la locandina dell’evento organizzato per il 9 aprile dall’Istituto Superiore “Taramelli-Foscolo” con il patrocinio della Delegazione AICC di Pavia.
Conferenza della dr. Chiara Melchionno
Il 9 aprile, alle ore 15, la dott.ssa Chiara Melchionno terrà online una conferenza dal titolo “Ponitur in nostris fabula nulla malis: Ovidio tra realtà e mito nelle Epistulae ex Ponto 1, 4 e 3, 1”. Si allega l’abstract.
Giornata Mondiale della Lingua Latina
Ai Presidenti con preghiera di diffusione tra i Soci
ho il piacere di inviarvi la locandina con relativo programma della Manifestazione dell'AICC Nazionale per la Giornata Mondiale della Lingua Latina (9 aprile, a partire dalle ore 16.30).
La Manifestazione si svolgerà sulla piattaforma GOOGLE MEET e sarà possibile parteciparvi attraverso il seguente link: https://meet.google.com/kyf-octj-jxh
Il link è presente anche sulla locandina.
Vi aspetto numerosi!
Un caro saluto a tutti
Mario Capasso
Conferenza del Prof. Francesco Sabatini
L'AICC di Bari, con il Patrocinio dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, celebra il Dantedì venerdì 26 marzo, ore 17.30, incontrando, su piattaforma google.meet, il Ch.mo Prof. Francesco Sabatini, Presidente Emerito dell'Accademia della Crusca, che parlerà su Dante e il suo progetto per la lingua italiana. Alleghiamo la locandina dell’evento.
Seminario della Prof.ssa Stefania Santelia
Il 9 aprile 2021, alle ore 17, si terrà online il seminario della Prof.ssa Stefania Santelia sul tema Barbari dentro e fuori i confini dell’Impero nel IV-V secolo d.C. Per ulteriori informazioni si rimanda alla locandina allegata.
Conferenza del Prof. Michele Faraguna
Martedì 20 aprile 2021, alle ore 20:30, si terrà la conferenza Tesaurizzazione e circolazione: idee sull’uso della ricchezza nell'Atene classica del Prof. Michele Faraguna (Università degli Studi di Milano). La conferenza si terrà sulla piattaforma internet Zoom, per ulteriori ragguagli si rimanda alla locandina allegata.
Metodi e pratiche di insegnamento del latino
Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania “L. Vanvitelli” ha organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Latina (Venerdì 9 aprile 2021) un evento online intitolato Metodi e pratiche di insegnamento del latino dal mondo antico all’età contemporanea (…e oltre). Si allega la locandina per ulteriori ragguagli.
Tavola rotonda Dum docent discunt
Venerdì 9 aprile 2021, 17.00-19.00, in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Latina Si terrà una Tavola rotonda sulla didattica del Latino, Dum docent discunt, a cura dei docenti del Liceo Classico ‘Giovanni Prati᾽ di Trento. Ospite Maria Jennifer Falcone (Università di Pavia-Cremona). Moderatore: Matteo Taufer. L’iniziativa ha valore di corso d’aggiornamento per il personale docente nella scuola secondaria della Provincia Autonoma di Trento.
Collegamento Google Meet: meet.google.com/vpd-aeud-yzc
Annullato l'evento online del 23 marzo
Si comunica che è annullato l'evento online organizzato per il 23 marzo prossimo (Conferenza di Piero Massafra), rinviato a data da destinarsi.
Versi sul Pentagramma
Alleghiamo la locandina del nuovo appuntamento (25 marzo, ore 19,00) della Rassegna online di Musica e Letteratura denominata Versi sul Pentagramma, organizzato dall'AICC di Nardò in collaborazione con l'Associazione musicale Seraphicus. L'incontro sarà omaggio al Sommo Poeta, in occasione del Dantedì, a cura del prof. Valter Puccetti, docente di Letteratura Italiana presso l'Università del Salento, e di Francesco Libetta, pianista salentino di fama internazionale.
Castellammare di Stabia
Si allega la locandina del Ciclo di incontri «Vieni dietro a me e lascia dir le genti» dedicato a Dante Alighieri.
Conferenza del Prof. Piero Massafra
23 marzo 2021 - VII incontro online organizzato dalla Delegazione AICC di Taranto «Adolfo Mele»: il Prof. Piero Massafra, editore e storico, illustrerà la Mostra Tre Olandesi, un Inglese e il Sig. Louis Ducros pittore di paesaggi nel Grand Tour del Maggio 1778 da Terracina a Trapani, allestita presso il MUBA di Martina Franca. Interverrà la Prof.ssa Patrizia De Luca, storica dell'Arte. Il link per la diretta streaming su YouTube è il seguente:
Giornata mondiale della lingua latina
Si allega la locandina della I Edizione della Giornata mondiale della lingua latina, Il latino: Lingua viva. L’evento si svolgerà online (Google Meet) il 9 Aprile 2021 al seguente link: https://meet.google.com/kyf-octj-jxh.
Conferenza della prof.ssa Anna Marinetti
Mercoledì 24 marzo 2021 - ore 17.00 - la professoressa Anna Marinetti, ordinaria di Glottologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, parlerà di Religione e divinità degli antichi Veneti: le fonti di lingua. Sarà possibile seguire l’evento collegandosi al seguente link: meet.google.com/kfx-fgjj-yoh
Conferenza della prof.ssa Margherita D'Elia
Si allega la locandina dell'iniziativa (online) della Delegazione AICC di Taranto, il 16/03 alle 17.00, Relazionerà la prof.ssa Margherita D'Elia, già docente di Storia e Filosofia, nostra socia, su Bellezza, bello ideale, estetica, morte dell'Arte. Introdurrà e modererà l'incontro la prof.ssa Ida Russo, Presidente della Società Filosofica Italiana - sezione di Taranto. Il link per seguire la diretta streaming è:
Conferenza del Prof. Mario Lentano
Il 19/03/21 si terrà online la conferenza del Prof. Mario Lentano sul tema I volti del mito. Storie e contro-storie di Enea il Troiano. Si allega la locandina con le credenziali di accesso all’ incontro.
Lectio Magistralis della Prof.ssa Donatella Puliga
In collaborazione con l'AICC di Bari l'IISS Licei "Canudo-Marone" - ITI "Galilei" di Gioia del Colle, socio sostenitore, ha organizzato per venerdì 12 marzo, ore 17.30, su piattaforma Cisco Webex, la Lectio Magistralis della Prof.ssa Donatella Puliga, docente di Lingua e Letteratura latina presso l'Università di Siena, dal titolo Obliquo lumine cernens: immagini e metafore dell'invidia nel mondo latino. Il link al quale collegarsi è il seguente:
https://canudo.webex.com/canudo-it/j.php?MTID=m6a9f1e292d4bcf6e44cd1083db405316
Videoconvegno Latino eterno
Alleghiamo la locandina del videoconvegno Latino eterno organizzato dalla Delegazione di Frattamaggiore per la prima giornata mondiale della Lingua Latina il 9 aprile 2021.
Prossime iniziative della delegazione
Alleghiamo la comunicazione sulle prossime iniziative della delegazione di Pescara.
Giornata della donna
La Delegazione di Roma partecipa alle riflessioni per la Giornata della Donna dell'8 marzo 2021 con questo video che, partendo da un passo di un'orazione di Lisia, affronta, con la forza coinvolgente delle immagini, la questione ancora dolorosamente attuale della condizione femminile. Il video è stato realizzato dagli alunni della VA Liceo Classico “Cristoforo Mameli”(Istituto d’istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”, Lanusei) coordinati dalla prof.ssa Barbara Tavera. In allegato la Presentazione a cura della prof.ssa Tavera. Qui il link:
Bando premi alla ricerca AIST
Alleghiamo il bando per premi alla ricerca dell’Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi.
Videoconferenza di Elena Esposito
Venerdì 12 marzo, alle ore 17, in videoconferenza, la prof.ssa Elena Esposito (Università della Basilicata) parlerà sul tema Il revival del mimo in epoca ellenistica: testi e contesti. La conferenza si terrà sulla piattaforma Zoom.
https://zoom.us/j/96315716169?pwd=ck5Wcm1QMks5QTR5U2lOOXVDdjIzdz09
ID riunione: 963 1571 6169
Passcode: Pev7mZ
Conferenza del dr. Andrea Bignasca
Cari Soci e Simpatizzanti,
l'AICC-DSI ha il piacere di invitarvi alla teleconferenza del Dottor Andrea Bignasca (Direttore dell’Antikenmuseum di Basilea e Collezione Ludwig) sul tema Gladiatori. La vera storia.
L'appuntamento è per GIOVEDÌ 11 MARZO alle ore 18.00 in diretta su YouTube (sarà possibile vedere l'intervento di A. Bignasca anche in differita). La partecipazione è aperta a chiunque acceda al sito della Delegazione della Svizzera Italiana dell’AICC www.culturaclassica.ch
La conferenza rientra nel ciclo «Realia: aspetti di vita pratica nel mondo greco-romano». Per ulteriori informazioni vi preghiamo di consultare la locandina allegata. Ricordiamo che le nostre manifestazioni per l'anno 2021 sono sostenute dalla Repubblica e Cantone Ticino / Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.
Con i più cordiali saluti
Comitato AICC-DSI
Convegno Dal Museo alla Storia
Alleghiamo il programma del Convegno Dal Museo alla Storia. Musica, Religiosità, Estetica che si terrà in videoconferenza l’8 maggio 2021, in occasione della I Edizione del Festival della Cultura Classica.
Bando Certamen Mutinense Carolinum
Alleghiamo il Bando del Certamen Mutinense Carolinum ed. 2021.
Videoconferenza del Prof. Dino De Sanctis
Giovedì 4 marzo 2021, ore 16.30, in videoconferenza il Prof. Dino De Sanctis (Università della Tuscia – Presidente Delegazione AICC di Pisa) parlerà sul tema La caducità dell’uomo: Teognide e l’impossibile consolazione. Si allega la locandina dell’evento.
Videoconferenza di Fulvio Coletti
Martedì 9 marzo 2021, ore 17.30 in videoconferenza l'archeologo Fulvio Coletti (Parco Archeologico del Colosseo, Roma) parlerà dell’argomento: Vuoto non a perdere: le molteplici vite dei contenitori da trasporto nell'antichità. Si allega la locandina per ulteriori ragguagli.
Conferenza della Prof.ssa Paola Ingrosso
Il 2 marzo 2021, alle ore 17:00, la Prof.ssa Paola Ingrosso parlerà sul tema Il mimo popolare come “letteratura sommersa”: il caso della μοιχεύτρια. La conferenza si terrà online sul canale YouTube della Delegazione:
https://www.youtube.com/watch?v=QIw3Rz-A7Es
Si allega la locandina dell’evento.
Rassegna e convegno Teatro Antico 2021
La Delegazione Antico e Moderno dell'Associazione Italiana di Cultura Classica, con il Liceo Foscolo di Albano Laziale, promuove l'edizione straordinaria di una RASSEGNA DI TEATRO ANTICO 2021. Questa edizione nasce con l’intenzione di restituire spazio e visibilità al lavoro prodotto dai laboratori scolastici di Teatro Antico del territorio nazionale, che pur nella difficoltà del momento storico hanno comunque dedicato passione ed energia all’attività teatrale.
La Rassegna sarà preceduta da un Convegno Internazionale di studi sul teatro greco e romano.
L'evento si svolgerà dal 24 al 27 maggio, e sarà valido come PCTO e AGGIORNAMENTO DOCENTI. In allegato, il Bando e la locandina del Convegno.
Aggiornamenti sul concorso LatineVideo
Il termine delle iscrizioni al concorso LatineVideo è stato prorogato al 15 marzo.
L’adesione si comunica entro il 15 marzo 2021, con una mail
al Prof. M. Nobili (marcello.nobili@uniroma1.it),
alla Prof.ssa Marisa Giampietro (marialuisagiampietro46@gmail.com)
e p.c. alla Delegazione (aicc.roma@gmail.com).
La scadenza per la consegna dei lavori è lunedì 29 marzo 2021.
Alleghiamo due file pdf che riguardano sia l'incontro di conferenze Latino Lingua Viva - I Giornata Mondiale della Lingua Latina sia il concorso scuole LatineVideo.
La Giornata mondiale della lingua latina alla Radio Vaticana
Giornata Mondiale della Lingua Latina AICC: se ne è parlato su Radio Vaticana due settimane fa e se ne parlerà domani 21 febbraio 2021 (ore 17:45, minuto più minuto meno) nel programma Anima Latina di Radio Vaticana. Questa volta sarà ospite il prof. Gian Paolo Renello (Università di Salerno) che parlerà dell'iniziativa in generale e del suo brillante intervento sul latino maccheronico in particolare.
Per seguire in diretta:
Web channel RV 5 https://www.vaticannews.va/it/epg.html#onair
Radio: FM 103.8 (nazionale), FM 105 (Roma) TV: Radio Vaticana Italia, canale 882, Roma e parte del Lazio e Radio Vaticana Italia, canale 733.
Dopo la trasmissione si potrà ascoltare l'intervista nel podcast del programma, all'indirizzo
https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/anima-latina.html
Conferenza della prof.ssa Manuela Mari
Il 19 febbraio, alle ore 17, la prof.ssa Manuela Mari (Università "Aldo Moro" di Bari) terrà sulla piattaforma Zoom una conferenza dal titolo Alle radici del mondo ellenistico.
https://zoom.us/j/97243024340?pwd=T2pBUFZaMFppaXkvSE1vcnVHdzBiQT09
ID riunione: 972 4302 4340
Passcode: EJ7ThE
Conferenza del Dott. Esaù Dozio
Cari Soci e Simpatizzanti,
l'AICC-DSI ha il piacere di invitarvi alla teleconferenza del Dottor Esaù Dozio (curatore dell'Antikenmuseum di Basilea) sul tema Lo sport nell'Antica Grecia. L'appuntamento è per Mercoledì 24 Febbraio alle ore 18.00 in diretta su YouTube (sarà possibile vedere l'intervento di Esaù Dozio anche in differita). La partecipazione è aperta a chiunque acceda al sito della Delegazione della Svizzera Italiana dell’AICC www.culturaclassica.ch La conferenza inaugura il ciclo «Realia: aspetti di vita pratica nel mondo greco-romano». Per ulteriori informazioni vi preghiamo di consultare la locandina allegata. Ricordiamo che le nostre manifestazioni per l'anno 2021 sono sostenute dalla Repubblica e Cantone Ticino / Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.
Con i più cordiali saluti
Comitato AICC-DSI
KineHellenika: i video vincitori
La Delegazione di Roma è lieta di poter comunicare gli esiti del concorso KineHellenika. Parole greche in movimento, proclamati in occasione della Giornata Mondiale della Lingua e Cultura Greca (9/2/2021). Fra gli oltre sessanta gruppi partecipanti (per un totale di oltre 500 studenti coinvolti), questi sono i tre video proclamati vincitori dalla Giuria, presieduta dal prof. Massimo Di Marco (Università di Roma ‘Sapienza’), ai quali si aggiunge il video più votato dal pubblico, fra il 2 e l'8 febbraio, sul canale Youtube ‘Associazione Italiana di Cultura Classica Roma’. Per ogni video è presente il relativo collegamento.
I posto. Nostalgia, realizzato dalla classe III C del Liceo classico ‘Virgilio’ di Roma); docente coordinatore la prof.ssa Vanda Di Pastena.
https://www.youtube.com/watch?v=7on7nLIiaV4&list=PLRh1a7Nzqe_vQTn_sE5I4G4-i-vr3UVGc&index=4
II posto. Il Daimon: demoni o qualcosa di più, realizzato da alunni di III B e II C dell’ IIS ‘B. Pascal’ di Pomezia (RM); docente coordinatore il prof. Salvatore Mecca.
https://www.youtube.com/watch?v=nqL4tSZLbVE&list=PLRh1a7Nzqe_vQTn_sE5I4G4-i-vr3UVGc&index=3
III posto. Il dono di luce. Charisma, realizzato da alunne della classe IV liceo classico del ‘Convitto Nazionale Cicognini’ di Prato; docente coordinatore il prof. Alessandro Muscillo:
https://www.youtube.com/watch?v=zMDqj8VPIac&list=PLRh1a7Nzqe_vQTn_sE5I4G4-i-vr3UVGc
Si aggiunge, come premio speciale del pubblico, il video LogoKinetika, realizzato dalla V A del Liceo classico ‘Publio Elio Adriano’ di Tivoli (RM); docenti coordinatori le prof.sse Stefania Montanari e Maria Rita Lattanzi.
https://www.youtube.com/watch?v=UfNFqdvKmhY&list=PLRh1a7Nzqe_vQTn_sE5I4G4-i-vr3UVGc&index=2
Conferenza del Prof. Paolo Marini
Martedì 23 febbraio 2021, ore 16.30, in videoconferenza il Prof. Paolo Marini (Università della Tuscia) parlerà sul tema Dante e «la gloria de la lingua». Arte, magnanimità e umiltà nel trittico dei superbi (Purg. X-XII). Si allega la locandina dell’evento.
Conferenza della Prof.ssa Valentina Savona
Sabato 13 febbraio si terrà una conferenza della Prof.ssa Valentina Savona sulla musica a Roma. Si allega la locandina dell’evento.
Dialogo sull’Ifigenia in Tauride
Il 22 febbraio 2021 i proff. Pietro Totaro (Università “Aldo Moro” di Bari) e Francesca Poretti dialogheranno sull’Ifigenia in Tauride di Euripide. Si allega la locandina. L’evento potrà essere seguito in diretta streaming al link seguente:
Webinar con il Prof. Rocco Schembra
Il prof. Rocco Schembra, presidente della delegazione AICC di Acireale, ha appena licenziato per i tipi della SEI un innovativo versionario di Greco per i licei, con capillari confronti con il latino. L'opera si intitola Μεράκι, termine che, nel greco moderno, significa "passione". La presente per comunicarvi che mercoledì 10 febbraio p.v. dalle ore 16:00 alle ore 17:30 si terrà un webinar rivolto ai docenti di Greco e Latino per approfondire gli strumenti didattici che mette a disposizione tale innovativo versionario Μεράκι. Si tratta, infatti, del primo strumento integrato greco-latino, ideato per far allenare fin dal terzo anno gli studenti alla seconda prova dell’Esame di Stato. Le caratteristiche del testo saranno illustrate dall’autore, Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il liceo classico “Gulli e Pennisi”di Acireale, ideatore e coordinatore della Notte Nazionale del Liceo Classico. Nella realizzazione di questo versionario si è avvalso della collaborazione di giovani insegnanti in servizio. Partecipa alla presentazione Valeria Bertero, progettista editoriale della SEI, che ha contribuito alla pubblicazione del testo. Per iscriversi all’appuntamento del 10 febbraio cliccare su:
https://lascuola.gmde.it/register/205968
Ai partecipanti verrà rilasciato attestato e l'incontro varrà ai fini dell'aggiornamento e della formazione.
Conferenza della Prof.ssa Paola Pisano
Sabato 6 Febbraio, alle ore 16:30, la Prof.ssa Paola Pisano (docente di Latino e Greco in pensione, esperta in Sanscrito e di Religioni e Filosofie dell’ India, che ha presentato relazioni ai seminari indologici internazionali, organizzati dal dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Cagliari e ai congressi nazionali AISS, e autrice di articoli e contributi connessi con la sua attività di studio) terrà una conferenza dal titolo Una donna virtuosa deve seguire il marito: testi dell’ India e della Grecia antica a confronto. Come per le precedenti conferenze, sarà utilizzata la piattaforma Zoom e per accedere alla riunione i seguenti codici: ID: 608 615 9033. Passcode fTe4Pi.
Conferenza della Prof.ssa Giovanna Pace
L’AICC di Bari celebrerà il 9 febbraio, ore 17,30, la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura greca con l'incontro che la Prof.ssa Giovanna Pace dell'Università di Salerno e Presidente dell'AICC di Salerno terrà sul tema τραγῳδία / τραγικός: definizioni e metafore. Alleghiamo la locandina dell'evento, che si svolgerà su piattaforma zoom, collegandosi al link:
https://zoom.us/j/93794570484?pwd=VnFaN0dDRGtIdzlaYUlPbm4yejBxQT09
ID riunione: 937 9457 0484; Passcode: iGt1js
Varia - Ai Presidenti con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,
Vi scrivo per darvi una serie di comunicazioni:
1. il termine entro il quale va effettuato da parte di ciascuna Delegazione l'accredito delle quote 2021 spettanti alla Tesoreria Nazionale è il 31/5/2021. L'IBAN del conto sul quale effettuare il bonifico è lievemente cambiato, ma nel caso in cui il versamento venga effettuato sul vecchio IBAN non c'è alcun problema, perché l'accredito viene direttamente riversato sul nuovo. Le nuove coordinate bancarie sono le seguenti:
Banca Intesa San Paolo, Filiale Terzo Settore Puglia Sud, Piazza Mazzini 59, Lecce - c/c 00000104368 intestato ad Associazione Italiana di Cultura Classica "Atene e Roma" IBAN: IT06 Z030 6909 6061 0000 0104 368
2. So che a qualche Socio non è ancora pervenuto il plico contenente i due tomi di "Atene e Roma" 2019. I plichi sono stati spediti a tutti; purtroppo la pandemia (insieme con le feste natalizie) ha creato non pochi problemi di distribuzione. In ogni caso a me risulta che la rivista venga via via recapitata. 3. Una Delegazione può organizzare una Manifestazione solo se la decisione è stata presa dalla maggioranza del Consiglio Direttivo di quella Delegazione; naturalmente la Manifestazione risulterà ufficialmente organizzata da quella Delegazione. Un singolo Socio o più Soci possono organizzare, indipendentemente dalla Delegazione di cui fanno parte, una Manifestazione, che però dovrà avere il permesso della Presidenza Nazionale. In ogni caso quella Manifestazione non figurerà come organizzata dalla Delegazione di cui i Soci organizzatori fanno parte. La Presidenza Nazionale, a questo proposito, darà l'autorizzazione e il logo dell'AICC Nazionale solo nei casi in cui la Manifestazione sia particolarmente rilevante.
Grazie dell'attenzione e molti cordiali saluti
Mario Capasso
Ai Presidenti con preghiera di diffusione tra i Soci
Gentili Presidenti, care Socie, cari Soci,
desidero comunicarvi che la nostra Associazione Italiana di Cultura Classica, insieme con la Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, ha organizzato la Seconda Edizione del Corso di Aggiornamento e di Formazione, che quest'anno si terrà su piattaforma telematica. Come potete notare dall'acclusa documentazione, il Corso ha per tema la traduzione e vale come aggiornamento.
Un cordiale saluto
Mario Capasso
Call for paper: Tolkien e l’Antichità Classica
Alleghiamo il Call for paper Atene, Roma, Bisanzio: Tolkien e l’Antichità Classica (Aprile 2021-online) finalizzato ad un ciclo di incontri online proposto da Eterea Edizione in collaborazione col Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni e con il patrocinio dell’Associazione Italiana Studi Tolkeniani.
Conferenza del prof. Daniele Macris
Martedì 9 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale della Lingua e Cultura Greca 2021, il prof. Daniele Macris terrà una conferenza sul tema La lingua greca tra Omero e Solomos. Si allega la locandina dell’evento. Il link del canale YouTube sul quale la Delegazione di Cagliari condividerà i prossimi eventi è il seguente:
Video della prof.ssa Francesca Poretti
Alleghiamo il link al video inviato dalla prof.ssa Francesca Poretti alla Società Filellenica Italiana per la Giornata Mondiale della Lingua Greca, 9 febbraio 2021:
https://drive.google.com/file/d/1BCocNzp1-4pu8MGt930ENS53zhzFbguO/view?usp=drive_web
Memoria del futuro. Il video realizzato dagli alunni
Il videoevento organizzato dalla Delegazione di Cuneo dell'AICC, in collaborazione con molte Associazioni Culturali e col patrocinio del Comune di Mondovì, ha avuto un grande successo. Di seguito il link del video integralmente realizzato dagli alunni di 2A e 3A del Liceo Classico di Mondovì:
https://www.youtube.com/watch?v=MUtvW0rWFNw&feature=youtu.be
Videolezione del prof. Massimo Gargiulo
In occasione della Giornata della Memoria (27 gennaio 2021), il prof. Massimo Gargiulo, docente del Centro Cardinal Bea per gli studi giudaici (Pontificia Università Gregoriana) propone una videolezione, aperta a riflessioni più ampie, sul tema Girolamo e lo scontro-incontro con gli ebrei, con una breve introduzione al tema dell'antigiudiasmo nelle fonti romane. La lezione (di 30 minuti) è fruibile sul canale Youtube della Delegazione di Roma ("Associazione Italiana di Cultura Classica ROMA"), al link seguente:
Scripta Legamus
Concorso di divulgazione epigrafica per studenti delle scuole superiori Scripta Legamus, con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Storia Antica. La giuria sarà presieduta dalla prof.ssa Silvia Orlandi (Sapienza), Presidente della AIEGL (Association internationale d'épigraphie grecque et latine). Maggiori informazioni nel file allegato.
Videoconferenza del prof. Mario Lentano
Giovedì 28 gennaio, su piattaforma Meet, alle ore 18,00, il prof. Mario Lentano, dell’Università di Siena, terrà una conferenza su La trama e l’ordito. Storie e contro-storie di Enea il Troiano. L’incontro fa parte di un ciclo di videoconferenze organizzato dalle Delegazioni AICC di Acireale, Messina, Milazzo, Reggio Calabria e Villa S. Giovanni.
Latino lingua viva
Si allega la locandina del Convegno Latino lingua viva, organizzato dalla Delegazione di Roma in occasione della prima Giornata mondiale della lingua latina (9-10 aprile).
Presentazione del libro del Prof. Giulio Guidorizzi
L'AICC di Bari collabora con i Licei Cartesio di Triggiano, socio sostenitore dell'AICC di Bari, e con Il Libro Possibile per l'incontro con il Prof. Giulio Guidorizzi che si svolgerà giovedì, 21 Gennaio, ore 18.00, su piattaforma Microsoft Teams, per la presentazione del suo libro Enea lo straniero. Le origini di Roma.
Videoevento per la Giornata della Memoria
Si allegano la locandina e il comunicato stampa del webinar Memoria del futuro che si terrà nell’occasione della Giornata della Memoria, mercoledì 27 gennaio dalle ore 17 alle ore 19: saranno protagoniste due classi del Liceo Classico Vasco-Beccaria-Govone di Mondovì.
Bando del Concorso LatineVideo
Mentre si avvia a conclusione il concorso KineHellenika, ora, in vista della prossima Giornata mondiale della lingua latina (9-10 aprile 2021), la Delegazione di Roma AICC, con il supporto e il patrocinio della Delegazione “Raimondo Pesaresi” di Viterbo e della CUSL – Consulta Universitaria di Studi Latini, propone una innovativa iniziativa per coinvolgere attivamente gli studenti dei Licei: la realizzazione e la diffusione di un breve videoclip per illustrare, con la forza evocativa delle immagini e con i mezzi della moderna tecnologia, una parola della lingua latina, evidenziandone l’eredità fino ai giorni nostri. Qui in allegato il bando.
Videoconferenza della prof.ssa Flavia Frisone
Si allega la locandina della videoconferenza della prof.ssa Flavia Frisone sul tema Donne di Sparta (15 gennaio 2021, ore 17,00). Il link per partecipare è il seguente:
Conferenza online del prof. Gianfranco Mosconi
Per il ciclo Giovedì della biblioteca 2021, il Liceo Classico Statale 'Galileo' di Firenze propone, in collaborazione con la Delegazione di Roma AICC, una conferenza 'illustrata' dedicata a Le miracole de Roma: Roma antica nell'immaginario del Medioevo. Ne parlerà Gianfranco Mosconi (Univ. Cassino e Lazio Meridionale; Liceo 'F. Vivona', Roma).
L'appuntamento è, in modalità a distanza, il 21 gennaio, ore 17,30.
Chi intendesse partecipare, può prenotarsi inviando una mail a vicepresidegalileo@gmail.com
Conferenza online del prof. Luca Bettarini
Lunedì 25 gennaio 2021, ore 16.30, nell’ambito del ciclo Conversazioni viterbesi il Prof. Luca Bettarini (“Sapienza” Università di Roma) terrà una videoconferenza sul tema Assaggi di poesia parodica greca. Si allega la locandina dell’evento.
Conferenza online di Carmine Catenacci
Venerdì 29 gennaio, alle ore 17, Carmine Catenacci (Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti) terrà sulla piattaforma Zoom una conferenza sul tema Edipo tiranno.
https://zoom.us/j/93565662615?pwd=Szl2ZjMwVERCL1Z4WWJrNnIyMVJ5QT09
ID riunione: 935 6566 2615
Passcode: f7CbV0
Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica 2021
Alleghiamo la locandina della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica 2021 Che si svolgerà online dall’8 al 10 febbraio. All’organizzazione hanno partecipato le Delegazioni AICC Antico e Moderno e di Siracusa.
Ai Presidenti con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,
Vi inoltro un appello per la salvaguardia della traduzione nella didattica a distanza, elaborata da una docente di Napoli e sostenuta dalla Delegazione di Roma.
L'appello merita di essere divulgato e sostenuto.
Cordiali saluti
Mario Capasso
Attività della Delegazione
Nei primi mesi del 2021, la Delegazione Antico e Moderno fornisce il suo sostegno e patrocinio alle iniziative della Giornata Mondiale della Lingua e Cultura Elleniche 2021 e del Certamen e Convegno Epistemai. Il linguaggio della xenia.
Propone inoltre le proprie iniziative: Modulo PCTO Scripta manent, la Giornata Mondiale del Latino 2021, con il Certamen Latinum Antico e Moderno, e l'esperienza di viaggio virtuale Continuity 2021: Calabria antica e moderna.
Tutti gli eventi saranno trasmessi in streaming sul canale Youtube Antico e moderno: https://www.youtube.com/channel/UC-2tFDpwaNmvoxkoxQjiNZQ
Volume in onore di John Trumper
La Delegazione A.I.C.C. di Castrovillari ha pubblicato nel mese di dicembre u.s. il volume in onore del glottologo John Trumper per li suo 75° genetliaco. Alleghiamo la copertina e l'indice.
Ai Presidenti di Delegazione, con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,
mi permetto di farvi pervenire il testo di un benemerito, eccellente Progetto della Delegazione di Como: merita di essere sostenuto.
Cari saluti.
Mario Capasso
Egr. Prof. Capasso, Gentili Prof.sse Matarazzo e Pellé,
desideriamo mettervi a conoscenza di questo importante Progetto che coinvolge il nostro Liceo Volta.
Nel corso di questi ultimi mesi un team di docenti del Liceo Classico e Scientifico Volta ha elaborato un ambizioso progetto volto alla pulizia, catalogazione e restauro della collezione di circa 10.000 reperti di scienze naturali esistenti presso il Liceo ed acquisiti già dal lontano Ottocento.
Constatata l’importanza dell’iniziativa, tutte le persone, i gruppi e le istituzioni che per statuto e consuetudine gravitano intorno al Liceo (Presidenza, Docenti, Consiglio di Istituto, Associazione genitori, Associazione ex alunni del Liceo Classico ed ovviamente anche la Delegazione di Como dell'AICC) hanno collaborato alla formulazione del progetto ed alla sua presentazione alla Fondazione Provinciale Comasca per poter accedere ad un finanziamento. Ottenuta l'approvazione del progetto da parte di Fondazione Comasca, secondo le consuetudini della Fondazione stessa essa elargirà un finanziamento pari alle somme raccolte mediante una sorta di sottoscrizione.
Ora dunque le forze di tutti sono tese alla raccolta fondi: come potete vedere dall'allegato, sono previsti vari obiettivi a seconda delle cifre raccolte. L’obiettivo è raggiungere € 50.000, cosicché la Fondazione ne elargirà altri 50.000.
Certi della Sua condivisione, Le chiediamo gentilmente di voler divulgare a tutte le Delegazioni AICC presenti sul territorio nazionale il progetto che alleghiamo, invitando ogni Delegazione a darne conoscenza ai propri iscritti. Ad inizio lavori sarà nostra cura tenerLa informata del proseguimento degli stessi.
A nome della Delegazione di Como, porgo cordiali saluti ed auguri per un 2021 migliore!
Raffaella Di Paola