Latino lingua viva
Si allega la locandina del Convegno Latino lingua viva, organizzato dalla Delegazione di Roma in occasione della prima Giornata mondiale della lingua latina (9-10 aprile).
Presentazione del libro del Prof. Giulio Guidorizzi
L'AICC di Bari collabora con i Licei Cartesio di Triggiano, socio sostenitore dell'AICC di Bari, e con Il Libro Possibile per l'incontro con il Prof. Giulio Guidorizzi che si svolgerà giovedì, 21 Gennaio, ore 18.00, su piattaforma Microsoft Teams, per la presentazione del suo libro Enea lo straniero. Le origini di Roma.
Videoevento per la Giornata della Memoria
Si allegano la locandina e il comunicato stampa del webinar Memoria del futuro che si terrà nell’occasione della Giornata della Memoria, mercoledì 27 gennaio dalle ore 17 alle ore 19: saranno protagoniste due classi del Liceo Classico Vasco-Beccaria-Govone di Mondovì.
Bando del Concorso LatineVideo
Mentre si avvia a conclusione il concorso KineHellenika, ora, in vista della prossima Giornata mondiale della lingua latina (9-10 aprile 2021), la Delegazione di Roma AICC, con il supporto e il patrocinio della Delegazione “Raimondo Pesaresi” di Viterbo e della CUSL – Consulta Universitaria di Studi Latini, propone una innovativa iniziativa per coinvolgere attivamente gli studenti dei Licei: la realizzazione e la diffusione di un breve videoclip per illustrare, con la forza evocativa delle immagini e con i mezzi della moderna tecnologia, una parola della lingua latina, evidenziandone l’eredità fino ai giorni nostri. Qui in allegato il bando.
Videoconferenza della prof.ssa Flavia Frisone
Si allega la locandina della videoconferenza della prof.ssa Flavia Frisone sul tema Donne di Sparta (15 gennaio 2021, ore 17,00). Il link per partecipare è il seguente:
Conferenza online del prof. Gianfranco Mosconi
Per il ciclo Giovedì della biblioteca 2021, il Liceo Classico Statale 'Galileo' di Firenze propone, in collaborazione con la Delegazione di Roma AICC, una conferenza 'illustrata' dedicata a Le miracole de Roma: Roma antica nell'immaginario del Medioevo. Ne parlerà Gianfranco Mosconi (Univ. Cassino e Lazio Meridionale; Liceo 'F. Vivona', Roma).
L'appuntamento è, in modalità a distanza, il 21 gennaio, ore 17,30.
Chi intendesse partecipare, può prenotarsi inviando una mail a vicepresidegalileo@gmail.com
Conferenza online del prof. Luca Bettarini
Lunedì 25 gennaio 2021, ore 16.30, nell’ambito del ciclo Conversazioni viterbesi il Prof. Luca Bettarini (“Sapienza” Università di Roma) terrà una videoconferenza sul tema Assaggi di poesia parodica greca. Si allega la locandina dell’evento.
Conferenza online di Carmine Catenacci
Venerdì 29 gennaio, alle ore 17, Carmine Catenacci (Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti) terrà sulla piattaforma Zoom una conferenza sul tema Edipo tiranno.
https://zoom.us/j/93565662615?pwd=Szl2ZjMwVERCL1Z4WWJrNnIyMVJ5QT09
ID riunione: 935 6566 2615
Passcode: f7CbV0
Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica 2021
Alleghiamo la locandina della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica 2021 Che si svolgerà online dall’8 al 10 febbraio. All’organizzazione hanno partecipato le Delegazioni AICC Antico e Moderno e di Siracusa.
Ai Presidenti con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,
Vi inoltro un appello per la salvaguardia della traduzione nella didattica a distanza, elaborata da una docente di Napoli e sostenuta dalla Delegazione di Roma.
L'appello merita di essere divulgato e sostenuto.
Cordiali saluti
Mario Capasso
Attività della Delegazione
Nei primi mesi del 2021, la Delegazione Antico e Moderno fornisce il suo sostegno e patrocinio alle iniziative della Giornata Mondiale della Lingua e Cultura Elleniche 2021 e del Certamen e Convegno Epistemai. Il linguaggio della xenia.
Propone inoltre le proprie iniziative: Modulo PCTO Scripta manent, la Giornata Mondiale del Latino 2021, con il Certamen Latinum Antico e Moderno, e l'esperienza di viaggio virtuale Continuity 2021: Calabria antica e moderna.
Tutti gli eventi saranno trasmessi in streaming sul canale Youtube Antico e moderno: https://www.youtube.com/channel/UC-2tFDpwaNmvoxkoxQjiNZQ
Volume in onore di John Trumper
La Delegazione A.I.C.C. di Castrovillari ha pubblicato nel mese di dicembre u.s. il volume in onore del glottologo John Trumper per li suo 75° genetliaco. Alleghiamo la copertina e l'indice.
Ai Presidenti di Delegazione, con preghiera di diffusione tra i Soci
Cari Presidenti, care Socie, cari Soci,
mi permetto di farvi pervenire il testo di un benemerito, eccellente Progetto della Delegazione di Como: merita di essere sostenuto.
Cari saluti.
Mario Capasso
Egr. Prof. Capasso, Gentili Prof.sse Matarazzo e Pellé,
desideriamo mettervi a conoscenza di questo importante Progetto che coinvolge il nostro Liceo Volta.
Nel corso di questi ultimi mesi un team di docenti del Liceo Classico e Scientifico Volta ha elaborato un ambizioso progetto volto alla pulizia, catalogazione e restauro della collezione di circa 10.000 reperti di scienze naturali esistenti presso il Liceo ed acquisiti già dal lontano Ottocento.
Constatata l’importanza dell’iniziativa, tutte le persone, i gruppi e le istituzioni che per statuto e consuetudine gravitano intorno al Liceo (Presidenza, Docenti, Consiglio di Istituto, Associazione genitori, Associazione ex alunni del Liceo Classico ed ovviamente anche la Delegazione di Como dell'AICC) hanno collaborato alla formulazione del progetto ed alla sua presentazione alla Fondazione Provinciale Comasca per poter accedere ad un finanziamento. Ottenuta l'approvazione del progetto da parte di Fondazione Comasca, secondo le consuetudini della Fondazione stessa essa elargirà un finanziamento pari alle somme raccolte mediante una sorta di sottoscrizione.
Ora dunque le forze di tutti sono tese alla raccolta fondi: come potete vedere dall'allegato, sono previsti vari obiettivi a seconda delle cifre raccolte. L’obiettivo è raggiungere € 50.000, cosicché la Fondazione ne elargirà altri 50.000.
Certi della Sua condivisione, Le chiediamo gentilmente di voler divulgare a tutte le Delegazioni AICC presenti sul territorio nazionale il progetto che alleghiamo, invitando ogni Delegazione a darne conoscenza ai propri iscritti. Ad inizio lavori sarà nostra cura tenerLa informata del proseguimento degli stessi.
A nome della Delegazione di Como, porgo cordiali saluti ed auguri per un 2021 migliore!
Raffaella Di Paola