Festa della Liberazione
La manifestazione culturale (24 aprile) è organizzata dalla Delegazione di Castrovillari e dalla Biblioteca civica “Umberto Caldora”. Si allega la locandina.
Conferenza del Prof. Federico Condello
Sabato 28 aprile 2018 alle ore 17 presso la Sala dei convegni della Camera di Commercio di Fermo in Corso Cefalonia, 69 si terrà la conferenza del Prof. Federico Condello, dell’Università di Bologna, dal titolo: Seguire edipo fino a Colono. L’evento è organizzato dalla Delegazione fermana dell’AICC e dal Liceo Classico" A. Caro" di Fermo. E’ qui disponibile per il prelievo la locandina dell’evento.
Conferenza del Professor Salvatore Settis
Mercoledì 25 aprile 2018 alle ore 18.00, nella Sala Tami della Biblioteca Cantonale di Lugano, si terrà la conferenza del Professor Salvatore Settis intorno a La funzione della cultura e le politiche della bellezza. Ulteriori informazioni sono reperibili nell’opuscolo allegato.
Conferenza di Bernhard Zimmermann
Ricordiamo l'appuntamento con Bernhard Zimmermann per la conferenza Mondo rovesciato, paese di cuccagna, utopia. Origini e funzioni del pensiero utopico nella commedia attica del V secolo a.C., che si terrà giovedì 12 aprile 2018 alle ore 18.30 alla Biblioteca Cantonale di Bellinzona. La locandina è allegata.
Bando del XXV Certamen Ennianum
Conferenza di Battistino Sanna
Venerdì 13 aprile dalle ore 17.30 alle 19.00, a Verona ( Liceo Statale ‘C. Montanari’ - Palazzo Ridolfi) Battistino Sanna terrà una conferenza dal titolo Le emozioni : come riconoscerle e utilizzarle per il proprio e l’altrui benessere. Si allega l’invito.
Conferenza del prof. Gino De Vecchis
Martedì 10 aprile p.v. alle ore 16, presso la Sala delle Assemblee della Fondazione Carivit (Palazzo Brugiotti, Via Cavour, 69 – Viterbo), il Prof. Gino De Vecchis, già Ordinario di Geografia presso la “Sapienza” Università di Roma e Presidente Nazionale dell’AIIG, terrà una relazione su Geografia e discipline classiche: per una trasversalità nella didattica dei Licei. Si allega l’invito .
Convegno Internazionale “Marginali” sul testo nel testo
Si allega il programma del Convegno (Macerata, 12 - 14 aprile 2018).
Conferenza del Prof. Massimo Miglietta
Sabato 14 aprile, alle ore 15.30, presso il Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli Massimo Miglietta, docente di Diritto romano all’Università degli Studi di Trento, parlerà di Idee vecchie (e) nuove intorno al processo a Gesù. L’ingresso è libero e l’evento è organizzato in collaborazione con la delegazione di Vercelli dell’ AICC. Si allega l’invito.
Il canto dei Greci
Inizio di un percorso in compagnia dei lirici greci...
Conferenza di Gianni De Polo
Venerdì 6 aprile, alle ore 17,30, a Verona (Liceo "Carlo Montanari"), Gianni De Polo terrà una conferenza dal titolo I tenori della terra veronese: Zenatello Ederle Lugo Martini. In allegato l'invito.
Conferenza di Mariapia Carlucci
Venerdì 6 aprile, alle ore 18,30, presso il Seminario Diocesano di Nardò, la prof.ssa Mariapia Carlucci terrà una conferenza dal titolo Allegoria e simbologia nel mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto. Si allega la locandina.
Cerimonia di Premiazione IX Agone Tarantino (14 aprile)
Programma 2017-2018 della Delegazione
Bando del XII Certamen Plinianum
Dicti stvdiosvs. Nino Grillo filologo e poeta
Il 18 aprile, ore 17:30, a Palazzo D’Amico, Milazzo, si parlerà dell'opera di Nino Grillo, maestro di filologia e poeta che ha formato generazioni di insegnanti e classicisti tra Scilla e Cariddi. In allegato la locandina e l’invito.
Theatron. Stagione INDA 2018 (Lecce e Bari, 9–10 aprile)
Theatron. Stagione INDA 2018 (Lecce e Bari, 9–10 aprile).
Presentazione della 54ª edizione del Festival del teatro greco di Siracusa.
Si allega il programma.
Tre studi sul liceo classico
Martedi 27 marzo ore 15:00 a Bologna (Auditorium Liceo Minghetti, Via N. Sauro 18), Federico Condello (Bologna), Michele Napolitano (Cassino) e Fabio Roscalla (Pavia) esporranno Tre studi sul liceo classico.
Presentazione volume Cassio Dione. Storia romana. Vol. IX (Galimberti-Stroppa)
Care/i socie/i e simpatizzanti dell’AICC-DSI,
siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro “Cassio Dione. Storia romana. Vol. IX, libri LXXIII-LXXX” (introduzione di A. Galimberti, traduzione di A. Stroppa), che si terrà martedì 27 marzo 2018 alle ore 18.00 nell’Aula magna del Liceo di Lugano 1. Interverranno Alessandro Galimberti e Alessandro Stroppa. Ulteriori informazioni sono reperibili nell’opuscolo allegato.
Con i più cordiali saluti, Comitato AICC-DSI
Conferenza di Mario Guido
Giovedì 22 marzo alle ore 17.30, a Verona (Educandato Statale Agli Angeli), Mario Guido terrà una conferenza intitolata Esempio di cinema poetico. Si allega la locandina.
Conferenza del prof. Gianfranco Mosconi
Martedì 27 marzo p.v. alle ore 16, presso la Sala delle Assemblee della Fondazione Carivit (Palazzo Brugiotti, Via Cavour, 69 – Viterbo), il Prof. Gianfranco Mosconi, docente a contratto di Storia greca presso l'Università della Tuscia e Segretario della Delegazione AICC “V. Tandoi” di Roma, terrà una relazione su “Il demos è incompetente? Pericle, Protagora e le democrazie contemporanee”. Si allega l'invito.
Convegno Mangiare (è) cultura (4-6 aprile)
Si allega la locandina.
Programma della Delegazione di Lecce 2018
In allegato.
Programma visita Palazzo Fizzarotti Bari (18 marzo)
In allegato.
Conferenza di Daniela Brunelli
Venerdì 16 marzo ore 17:30, a Verona (Liceo Statale “Carlo Montanari”, Palazzo Ridolfi - Sala dei Cavalieri) Daniela Brunelli relazionerà sul tema Storia di Lucciola (1908 – 1926). Blog femminile ante litteram, un prezioso bene culturale custodito dalla Società Letteraria di Verona. Si allega l’invito.
Conferenza della Professoressa Lina Bolzoni
Giovedì 22 marzo 2018 alle ore 18.30 nella Biblioteca Cantonale di Bellinzona si terrà la conferenza della Professoressa Lina Bolzoni intorno al tema Il gioco paradossale dell'utopia. Si allega l’invito.
Prossimi appuntamenti della Delegazione di Salerno
Conferenza della prof.ssa Maria Pia Pattoni
Lunedì 26 marzo, alle ore 17, presso il Liceo Classico “T. Tasso” di Salerno, la prof.ssa Maria Pia Pattoni (Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Brescia) terrà una conferenza sul tema I tragici greci e la guerra di Troia: percorsi di lettura.
Conferenza Mauro Tulli
Lunedì 9 aprile, alle ore 16,45, presso il Liceo Classico “T. Tasso” di Salerno, il prof. Mauro Tulli (Università di Pisa) terrà una conferenza sul tema Un codice letterario per la terapia dell’anima: la riflessione di Epicuro.
Conferenza Roberto Nicolai (Certamen Hippocraticum Salernitanum)
Mercoledì 11 aprile, alle ore 10, nell’ambito della XV edizione del Certamen Hippocraticum Salernitanum, presso il il Liceo Classico “T. Tasso” di Salerno, il prof. Roberto Nicolai (Università di Roma “La Sapienza”) terrà una conferenza sul tema Aletheia - pseudos: forme della verità e forme della menzogna tra antico e moderno.
Lettera circolare del Presidente Nazionale
In allegato.
Workshop Profili di donne
Giovedì 8 marzo, ore 9,30, a Bari (Castello Normanno Svevo, Sala Multimediale, Piazza Federico Ii di Svevia 4) si terrà il Workshop Profili di donne. Riflessioni sulla contemporaneità del pensiero e del gesto di emblematiche figure del passato. Si allega il programma.
Conferenza del Prof. Tommaso Braccini
Sabato 10 marzo 2018 alle ore 17 presso la Sala dei convegni della Camera di Commercio di Fermo in Corso Cefalonia, 69 si terrà la conferenza del Prof. Tommaso Braccini, dell’Università di Torino, dal titolo: Luciano e il diavolo nella sala da ballo: una ‘leggenda urbana’ nelle Storie vere.
L’evento è organizzato dalla Delegazione fermana dell’AICC e dal Liceo Classico “A. Caro” di Fermo. È qui disponibile per il prelievo la locandina dell’evento.
Programma dei prossimi incontri
Si allega il programma dei prossimi eventi organizzati dalla Delegazione della Locride.
Bando del X Agone Placidiano
Si allegano il bando e i relativi allegati allegati del X Agone Placidiano gara nazionale di traduzione dal greco antico all’italiano promossa dal Liceo ‘Dante Alighieri’ di Ravenna, con il patrocinio della locale Delegazione AICC. La gara è valida per l’accesso alle Olimpiadi Nazionali di Lingue e Civiltà Classica.
Conferenza di Gianni De Polo
Venerdì 2 marzo 2018, dalle ore 17.30 alle 19.00, a Verona (Liceo “Carlo Montanari” Palazzo Ridolfi, Stradone Maffei 3) Gianni De Polo terrà una conferenza dal titolo I tenori della terra veronese: Zenatello Ederle Lugo Martini. Si allega l’invito.
Presentazione del volume di Mariantonietta Acocella
Care/i socie/i e simpatizzanti dell’AICC-DSI,
desideriamo invitarvi alla presentazione del volume di Mariantonietta Acocella La fortuna di Luciano nel Rinascimento. Il volgarizzamento del manoscritto Vaticano Chigiano L.VI.215. Edizione critica dei volgarizzamenti delle Storie vere (LED, Milano 2016).
Alla serata, che avrà luogo nell’Aula Magna del Liceo di Lugano 1 mercoledì 7 marzo 2018 alle ore 18.00, interverranno l’autrice e il Professor Jean-Jacques Marchand.
Seminario Prof. Carmelo Ugo Crimi e assegnazione premio di laurea
Il prof. Carmelo Crimi, ordinario di ‘Civiltà bizantina’, nell’ambito delle attività della Delegazione di Catania “Quintino Cataudella” dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (A.I.C.C.), il 7 marzo 2018, ore 17, nell’Aula rotonda del Coro di Notte terrà un Seminario sul tema “Gregorio Nazianzeno a Costantinopoli (379-381)”. Seguirà la consegna del Premio di Laurea indetto dalla Delegazione catanese dell’A.I.C.C., Quinta edizione, anno 2017, riservato ad una Tesi di Laurea Magistrale (o vecchio ordinamento) in “Lingua e Letteratura Latina”.
Conferenza del Prof. Matteo Taufer
Venerdì 9 marzo, ore 17.00, a Trento (Via Dordi 8), Matteo Taufer, presidente della locale Delegazione AICC, terrà una relazione dal titolo: “L’antico ruolo del simposiarca secondo Plutarco (Quaest. conv. I 4)”. Ingresso libero.
Conferenza del Prof. Alfredo Sanasi
Martedì 27 febbraio, ore 18.30, presso il Seminario Diocesano di Nardò, il Prof. Alfredo Sanasi terrà una conferenza dal titolo Maria D’Enghien e la Basilica Orsiniana. Si allega la locandina.
Certamen e Convegno di studi Concetto Marchesi (Catania, 23 e 24 marzo 2018)
In allegato.
Certamina e appuntamenti
1. Certamina
XV Certamen Hippocraticum Salernitanum, organizzato dal Liceo Classico Statale "T. Tasso" di Salerno, con la collaborazione dell'Università degli Studi di Salerno (Dipartimento di Medicina e Chirurgia) e dell'Ordine dei medici e degli odontoiatri di Salerno e con il patrocinio del comune di Salerno per il 10-12 aprile 2018. Si allegano il bando e la domanda di partecipazione. Link:
V Certamen de scriptoribus Christianis Graecis et Latinis, organizzato dal Liceo Statale "Francesco De Sanctis" di Salerno in collaborazione con il Liceo "Publio Virgilio Marone" di Mercato S. Severino (SA) per il 26 aprile 2018. Si allega il bando. Link:
2. Appuntamenti:
Conferenza della prof.ssa Ester Cerbo
Giovedì 1° marzo, alle ore 17, presso il Liceo Classico "T. Tasso" di Salerno la prof.ssa Ester Cerbo (Università di Roma Tor Vergata) terrà una conversazione sulle Troiane di Euripide.
Conferenza di Mirella Leone
Giovedì 22 febbraio, alle ore 17:30, a Verona (Educandato Statale “Agli Angeli”), Mirella Leone terrà una conferenza sul tema La trasformazione del rapporto Uomo-Mondo nell’età della Tecnica. Si allega la locandina dell’evento.
Presentazione del libro sul liceo classico del Prof. M. Napolitano
Alle ore 17:00 di venerdì 2 marzo p.v., nell’aula magna del Liceo Classico “G. Prati” di Trento (Via SS. Trinità 38), avrà luogo un dibattito, moderato da Matteo Taufer, sul denso e fortunato volumetto del Prof. Michele Napolitano (Università di Cassino) Il liceo classico: qualche idea per il futuro (Salerno editrice, Roma 2017, pp. 103). Sarà presente l’Autore. Date l’importanza e l’assoluta attualità del tema, confidiamo in un’ampia partecipazione del pubblico, ricordando altresì che le iniziative proposte dalla nostra Delegazione AICC hanno valore di corso d’aggiornamento per il personale della scuola secondaria.
Incontro con il Prof. Piero Boitani
Martedì 20 febbraio 2018 alle ore 18.00 presso lo Studio 2 di Lugano-Besso si svolgerà l'incontro organizzato dalla RSI con il Prof. Piero Boitani sul libro I grandi maestri del pensiero. La serata sarà dedicata alla memoria di Cristiano Castelletti. Ulteriori informazioni nella locandina allegata.
V Certamen di Letteratura Scientifica e Tecnica greca e latina
Si allegano il bando con relativi allegati, della V Edizione del Certamen di Letteratura Scientifica e Tecnica greca e latina. Il Certamen è articolato in due sezioni:
la sezione a) riservata a tutti gli studenti del terzo, quarto e quinto anno dei Licei italiani in cui è previsto lo studio della lingua greca e/o latina;
la sezione b), riservata agli studenti delle Università italiane, iscritti a Corsi di Laurea in Lettere ad indirizzo classico o moderno in cui è previsto l’esame di Lingua e Letteratura Greca e/o di Lingua e Letteratura Latina.
La prova si svolgerà, presso la sede centrale del Liceo “Concetto Marchesi” di Via Case Nuove, Mascalucia (CT), il giorno 2 marzo 2018 e avrà una durata di SEI ore.
Conferenza del Dott. Marcello Rosario Caliman
Sabato 10 Febbraio, ore 11-12, a Formia (Aula Magna Istituto Filangieri) il Comm. Dott. Marcello Rosario Caliman terrà una Conferenza dal titolo Giorno del ricordo. Si allega la locandina.
Convegno Φιλία e Ξενία
Venerdì 16 febbraio, ore 9,00, a Taranto (Università degli Studi « Aldo Moro » - Dipartimento ionico, Via Duomo 259) si svolgerà il Convegno Φιλία e Ξενία. Amicizia e Accoglienza: la cultura greca ci educa ancora. Si allega la locandina dell’evento.
Progetto Minturno Città di Apicio
La delegazione di Gaeta sta lavorando alla stipula di una convenzione con il Comune di Minturno, l’Arcidiocesi di Gaeta, la Soprintendenza Archeologica alle Belle Arti e al Paesaggio del Lazio e Italia Nostra Onlus. Si tratta del progetto Minturno Città di Apicio, illustre personaggio romano collegato a Minturnae, in occasione dell’ "Anno nazionale del Cibo Italiano" e proclamato dal Governo per il 2018. In allegato le locandine che offrono una lettura più completa sul progetto.
Conferenza della Prof.ssa Silvia Pachera
Venerdì 2 febbraio, ore 17,30, a Verona (Liceo Statale "C.Montanari", Palazzo Ridolfi, Stradone Maffei 3) la Professoressa Silvia Pachera terrà una conferenza dal titolo Agamennone di Eschilo. Si allega la locandina.
Programma delle attività AICC-DSI per l'anno 2018
In allegato.
Conferenza della Dott.ssa Antonella Provenza
Venerdì 2 Febbraio, alle ore 17:00, nella sala sita al piano nobile di Palazzo D'Amico (Lungomare Garibaldi, Milazzo), la Dott.ssa Antonella Provenza (Università di Palermo) terrà una relazione sul tema: Musicoterapia nella Grecia antica. Si allegano l’invito e la locandina dell’evento.
Convegno In quel tempo
Il 1 febbraio, 17,00 -19,30, a Lecce (Biblioteca Innocenziana, Piazza Duomo 5) si terrà il Convegno In quel tempo. Scoperte, domande e risposte autorevoli sulla storia sconosciuta del nuovo testamento, opera straordinaria e attuale. In allegato la locandina dell’evento.
Ellenismo indiano
Il 1 marzo, ore 15.00, a Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, Sala Morelli (Palazzo Malcanton – Marcorà, Dorsoduro 3484/D) si terrà un pomeriggio di studio con Luca Maria Olivieri intitolato Ellenismo indiano. Si allega la locandina.
Conferenza del Prof. Marco Fernandelli
Venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 17 presso la Sala dei convegni della Camera di Commercio di Fermo in Corso Cefalonia, 69 si terrà la conferenza del Prof. Marco Fernandelli, dell’Università di Trieste, dal titolo: Rinascite virgiliane. Seamus Heaney e l’Ecloga della Bann Valley.
L’evento è organizzato dalla Delegazione fermana dell’AICC e dal Liceo Classico “A. Caro” di Fermo. E’ qui disponibile per il prelievo la locandina dell’evento. .
Protocollo d’intesa tra l’Amministrazione e l’AICC
La Delegazione AICC di Castrovillari ha ricevuto dall’Amministrazione Comunale, all’inizio di quest’anno, con la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa, l’incarico di valorizzare, con significative e incisive iniziative culturali, la Biblioteca civica “Umberto Caldora” e l’Archivio Comunale. Il Direttivo e i soci, consapevoli del rilevante riconoscimento e del ruolo culturale importante che, con detto incarico, l’Associazione viene a rivestire all’interno della città, s’impegneranno, ancor di più che nel passato, a promuovere il confronto e il dibattito culturale, sempre produttivi di buone idee e di buone azioni.8
Due incontri presso l’IIS “Montalcini” di Casarano
Lunedì 29 gennaio, alle ore 17, a Casarano (Aula Magna dell’IIS “Montalcini” sarà presentato il libro del prof. Giampiero Ruggiero Pagina nova. Approcci e metodologie innovative nella didattica delle lingue classiche.
Martedì 30 gennaio, nella stessa sede, dalle ore 14,30 alle 16,30, si terrà un Incontro di formazione per i docenti di lingue classiche, intitolato La didattica del latino per gli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento: normativa, teoria e pratica.
Di entrambi gli eventi si allega l’invito.
Nuova pubblicazione
La Delegazione di Castrovillari dell’AICC ha pubblicato, come strenna di Capodanno, una Nota dello storico Giuseppe Russo e nostro socio Su alcuni falsi documenti di Castrovillari del periodo normanno. Inoltre, la pubblicazione, che contiene la presentazione di Leonardo Di Vasto, che si sofferma sull’antico toponimo di Castrovillari, e una selezione delle iniziative culturali della Delegazione sin dalla fondazione nel 1986, è dedicata alla memoria di Filippo Burgarella, professore emerito di Storia bizantina presso l’Università degli Studi della Calabria, recentemente scomparso.
Conferenza del dott. Antonio Dezio
Giovedì 11 gennaio alle ore 17.30, a Verona (Educandato Agli Angeli) il dott. Antonio Dezio terrà una conferenza dal titolo Sonno e disturbi respiratori. Si allega la locandina insieme al programma degli incontri di gennaio della Delegazione veronese.
Seminario Il teatro ateniese
Il 12 gennaio, ore 18, a Bari (Auditorium del Liceo Classico “Socrate”) in occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico, si terrà il Seminario intitolato Il teatro ateniese: recenti scoperte e nuove interpretazioni, con gli interventi dei proff. Luciano Canfora e Mario Capasso. Si allega la locandina.
Graziano Arrighetti e la produzione letteraria dei Greci
A un anno dalla scomparsa, il 9-10 gennaio 2018, sarà ricordato presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, e presso la Scuola Normale Superiore, il contributo che Graziano Arrighetti ha offerto sulla produzione letteraria dei Greci, su Esiodo, lirica, Platone, su biografia, Kepos, erudizione. Si allega il programma, nella forma di locandina e pieghevole.