La prossima Assemblea Generale dei Soci AICC a Caserta
La prossima Assemblea Generale dei Soci AICC avrà luogo domenica 30 ottobre 2011 a Caserta. Sarà organizzata dalla locale delegazione di "Terra di Lavoro". L'assemblea, prevista per le ore 11,00 della domenica 30 ottobre, sarà preceduta da un Convegno, che si svolgerà dalla mattina di sabato 29 alle 10,30 della domenica 30 ottobre. Per le ore 13,00 della domenica è previsto il pranzo sociale.
Il Presidente Nazionale
Mario Capasso
Un appuntamento della Delegazione AICC di Catania: presentazione di due volumi di Giovanni Salanitro
Giovedì 30 giugno, alle ore 18 nell’Aula Master della Facoltà di Lettere dell'Università di Catania (Piazza Dante 32), saranno presentati dai Proff. Vincenzo Ortoleva e Paolo Cipolla i due volumi di Giovanni Salanitro "Profili di latinisti dell'Ateneo catanese" e "Profili di grecisti dell'Ateneo catanese".
Sarà presente l'Autore.
L’incontro è promosso dal Dottorato di ricerca in Filologia greca e latina dell'Università di Catania e dalla Delegazione catanese dell'AICC, presieduta da G. Salanitro.
Un appello per la salvaguardia delle discipline classiche in Italia
E' qui disponibile per il prelievo l'appello in formato pdf.
Le attività della Delegazione di Como tra il 2010 e il 2011
La Delegazione AICC di Como rende note tutte le attività organizzate tra il 2010 e il 2011. E' qui disponibile per il prelievo l'elenco completo delle attività.
Lettera dei Soci del Liceo "Archita" di Taranto contro il riordino delle classi di concorso
E' qui disponibile per il prelievo la lettera in formato pdf.
Stefano Rocchi ha vinto la Borsa di Studio AICC/Thesaurus Linguae Latinae
La Commissione mista AICC/Thesaurus linguae Latinae di München, esaminati i curricula pervenuti, ha attribuito la Borsa di Studio al dottor Stefano Rocchi. La stessa Commissione ha ritenuto di riservare una menzione speciale ai dottori Marcello Nobili e Chiara Maria Bieker per i loro eccellenti curricula.
Alcuni documenti sulla II Giornata Nazionale della Cultura Classica e sul IV Congresso Nazionale AICC
Di seguito alleghiamo alcuni importanti documenti relativi alla II Giornata Nazionale della Cultura Classica e al IV Congresso Nazionale AICC del 21 e 22 maggio 2011. Si tratta della presentazione completa della Giornata Nazionale e di due articoli apparsi su "LA STAMPA" in merito alle due giornate torinesi:
Due appuntamenti della Delegazione AICC di Como: "HELLAS......GRECIA"
Martedì 7 giugno e mercoledì 15 giugno alle ore 18 presso la Grand’Aula del Liceo Volta di Como si terranno i due incontri del ciclo "HELLAS......GRECIA" organizzati dalla Delegazione AICC di Como e dal Liceo Classico "A. Volta" di Como. Martedì 7 giugno Valentina Gilardi interverrà sul tema "Dal greco antico al greco moderno". Mercoledì 15 giugno sarà invece Abele Dell'Orto ad intervenire sul tema "Il poeta greco Seferis, premio Nobel 1963". E' qui disponibile per il prelievo la locandina dell'evento.
Le attività della Delegazione di Taranto per il 2011
La Delegazione AICC di Taranto rende note tutte le attività organizzate per il 2011. E' qui disponibile per il prelievo l'elenco completo delle attività.
Premiazione dei vincitori della XXIII Edizione del Concorso "Federico Viscidi"
Mercoledì 8 giugno alle ore 21,15 presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni a Padova si terrà la premiazione dei vincitori della XXIII Edizione del concorso di traduzione dal greco e dal latino dedicato alla memoria di Federico Viscidi organizzato dalla Delegazione AICC di Padova. La premiazione sarà preceduta dal recital "Il Risorgimento. Voci per l'Unità d'Italia". E' qui disponibile per il prelievo la locandina dell'evento.
DiSALNotizie del 16-28 maggio 2011
Riportiamo in allegato il DiSALNotizie quindicinale (Settimane dal 16 al 28 maggio 2011), servizio settimanale di aggiornamento in rete, pervenutoci dall’Ufficio Stampa della Di.S.A.L. (Dirigenti Scuole Autonome e Libere). E' qui disponibile per il prelievo il DiSALNotizie del 16-28 maggio 2011.
Fondata una nuova Delegazione AICC a Fermo
Per iniziativa del Prof. Luca Lattanzi è stata fondata a Fermo una nuova Delegazione AICC. Presidente è stato nominato Graziano COLARIZI; tesoriere Sonia FORTUNA; segretario Luca LATTANZI.
Alla nuova Delegazione i complimenti e gli auguri del Presidente e del Consiglio Direttivo Nazionale.
E' qui disponibile per il prelievo il verbale della riunione di fondazione.
Incontro virgiliano organizzato dalla Delegazione di Verona
Sabato 28 maggio 2011 si è svolto a Verona, presso la sede della Società Letteraria di Verona, il colloquio “Virgilio, Georgiche libri secondo e terzo. Traduzione di Gianfranco Maretti Tregiardini”. Ad esso hanno preso parte Gianfranco Maretti Tregiardini, Mario Arduino, Vittorio Bustaffa, Angiolina Martucci Lanza e Beppe Domenichini. E' qui disponibile per il prelievo l'invito all'evento.
Grande successo di pubblico della II Giornata Nazionale della Cultura Classica e del IV Congresso Nazionale della nostra Associazione
Nei giorni 21 e 22 maggio 2011, nello splendido salone d’Onore del Castello del Valentino di Torino (messo generosamente a disposizione dal Politecnico), si è svolta la seconda giornata Nazionale della Cultura Classica e il nostro IV Congresso che per l’occasione aveva carattere internazionale ed era dedicato al tema “L’Unità d’Italia e la Cultura Classica”.
Nel corso della II Giornata sono stati premiati con medaglia d’oro alla carriera gli studiosi Luciano Canfora e Luigi Lehnus. Le Laudationes dei due studiosi sono state pronunciate da S. Cerasuolo e M. Capasso. Di grande spessore culturale le relazioni presentate al Congresso, che hanno delineato la situazione della Filologia Classica, della Papirologia, dell’Archeologia e della Storia Antica a ridosso dell’Unità d’Italia. Il merito dell’eccellente risultato delle due manifestazioni va a Renato Uglione, Presidente della Delegazione AICC di Torino e Vicepresidente Nazionale. Ai due eventi hanno partecipato non meno di 200 persone, tra cui i rappresentanti di molte Delegazioni locali.
Gli Atti della Giornata e del Congresso saranno pubblicati in un Quaderno di Atene e Roma, che verrà distribuito gratuitamente ai nostri Soci.
La cerimonia di inaugurazione della Delegazione di Frattamaggiore (Napoli)
Il 20 maggio 2011 presso il Liceo Classico "F. Durante" si è svolta la cerimonia di inaugurazione della nuova Delegazione AICC di Frattamaggiore. La Delegazione è stata fondata per iniziativa di un gruppo di insegnanti del Liceo Durante, guidati dal Prof. Francesco Iorio, Preside dell'Istituto, e dalla Prof. Teresa Maiello, vicaria del Preside e Presidente della Delegazione. Alla cerimonia era presente il Presidente Nazionale Prof. Mario Capasso, che ha portato il saluto del Consiglio Direttivo Nazionale.
Un appuntamento della Delegazione AICC di Como: "Poesia greca del Novecento"
Giovedì 26 maggio, ore 18, presso la Grand’Aula del Liceo Volta di Como, sarà presentato il volume della collana I Meridiani dedicato alla poesia greca del Novecento. Interverrà uno dei due autori, Nicola Crocetti, introdurrà Bruno Saladino, modererà Valentina Gilardi. E' qui disponibile per il prelievo la locandina dell'evento.
Costituzione della nuova Delegazione di Frattamaggiore (Napoli)
Il 18 aprile 2011 è stata fondata una nuova delegazione della Nostra Associazione, per iniziativa di un gruppo di ex alunni del Liceo Classico di Frattamaggiore (Napoli). I soci fondatori hanno eletto la prof. Teresa Maiello Presidente e la prof. Anna Soprano Tesoriera e Segretaria. Alla nuova delegazione vanno le felicitazioni e gli auguri di buon lavoro del Presidente e del Direttivo Nazionale.
Una comunicazione dalla Redazione di Tuttoscuola (17/05/2011)
E' qui disponibile per il prelievo la comunicazione in formato pdf.
Un appuntamento della Delegazione AICC di Venezia: "Zavariar. Idiomi d'Italia a Simposio"
Nell'ambito della manifestazione "I Simposi. Vino in villa 2011. XIV Festival Internazionale Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore", la Delegazione AICC di Venezia organizza un incontro sul tema "Zavariar. Idiomi d'Italia a Simposio". L'appuntamento è per sabato 21 maggio 2011 alle ore 16:00 presso il Castello di San Salvatore di Susegana con ingresso libero e prenotazione obbligatoria. Questi gli interventi: Francesco Bruni "DANTE E I DESTINI DELL’ITALIANO", Pietro Gibellini "IL POETA IN DIALETTO E LE SUE PATRIE", Gian Mario Villalta "MIGRARI. ALTROVE E MAI ANDATI VIA", Luigi Perissinotto "IL LAVORO DELLE PAROLE OVVERO LA LINGUA TRA SPECCHIO E STRUMENTO". E' qui disponibile per il prelievo la locandina dell'evento.
Costituzione della nuova Delegazione "Gaeta - Città del Golfo"
Fondata una nuova Delegazione AICC: “Gaeta-Città del Golfo”.
Presidente: Marcello Rosario Caliman
Segretario: Simona Gionta
Tesoriere: Stefania De Vita
Ai fondatori i complimenti e gli auguri di buon lavoro da parte di noi tutti.
I risultati del XXV Certamen Latinum Syracusanum
La Delegazione AICC "Renato Randazzo" di Siracusa tramite la pubblicazione del verbale della XXV Editione del Certamen Latinum Syracusanum rende noti i risultati delle prove scritte del 28 marzo 2011. E' qui disponibile per il prelievo il verbale con i risultati delle prove scritte e le graduatorie dei vincitori.
Il Convegno Internazionale "Eschilo, il creatore della tragedia. Vitalità di un classico (Delegazione AICC di Trento, 26-28 maggio 2011)"
E' qui disponibile per il prelievo il programma del convegno.
Il pernicioso riordino delle classi di concorso per l'insegnamento del Greco e del Latino: un fermissimo intervento del Presidente nazionale presso il Ministero dell'Istruzione
In merito al riassetto delle classi di concorso, che vede gli abilitati per la classe A052 relegati all’insegnamento del solo Greco, mentre le altre discipline (Italiano, Latino, Storia e Geografia) vengono assegnate a docenti abilitati per la classe A051, vale a dire laureati in Lettere Moderne, il Presidente Nazionale dell’AICC ha inviato una ferma lettera di protesta al Ministro Gelmini, invitandola a limitare gli effetti deleteri di tale riordino, in base al quale in un Liceo Classico, tra l’altro, potrebbero essere affidate le ore non di Greco ad altri docenti ed il numero di docenti abilitati per la classe A052 potrebbe essere drasticamente ridotto. Al tempo stesso il Presidente promuoverà un’azione dei professori universitari delle discipline Classiche per consolidare la protesta contro tale riorganizzazione delle classi di concorso.
La Newsletter dell'Associazione Docenti Italiani (ADI)
E' disponibile on-line la Newsletter dell'ADI - Associazione Docenti Italiani del 12 aprile 2011, consultabile e disponibile per il download all'indirizzo:
http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/adi/XoopsAdi/modules/PDdownloads
Uscito l'ultimo numero (fasc. 3-4) dell'annata 2010 di «Atene e Roma»
Per i tipi dell’Editore Le Monnier è apparso a Firenze nel 2011 il vol. IV-fasc. 3-4 (2010) di «Atene e Roma». Rassegna dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, Nuova Serie Seconda.
INDICE
G. TEDESCHI, Rito e Poesia: il Notturno di Saffo (fr. 168 B V.)
M. TAUFER, Lo stato degli studi sul testo eschileo
F. RUSSO, Il motivo della consanguinitas tra Romani ed Italici nella propaganda graccana
F. GIANNOTTI, Un moderno intellettuale tardoantico: il «ribelle» Severiano di Carlo Cassola
NOTE E DISCUSSIONI
I. SFORZA, I pomi d'oro delle Esperidi: un viaggio verso l'immortalità
RICORDI M.L. CHIRICO, Ricordo di Dario Del Corno
G. MADDOLI, Ricordo di Giovanni Pugliese Carratelli
RECENSIONI
Geografia e viaggi nell'antichità, a cura di S. Conti, B. Scardigli e M.C. Torchio (M. De Nardis);
New archaeological and papyrological researches on the Fayyum, ed. by M. Capasso and P. Davoli (G. Messeri);
Tra religione e politica nel mondo classico, a cura di S. Conti (M. De Nardis);
Blossii Aemilii Dracontii Romulea. VI-VII, a cura di L. Galli Milić (S. Stucchi);
M. GIGANTE, Scritti sul teatro antico, a cura di G. Arrighetti, G. Indelli, G. Leone, F. Longo Auricchio (M.L. Chirico).
SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE
CRONACHE
Convegni e Congressi - Certamina - Vita dell'associazione
Indice dell'annata
La Seconda Giornata Nazionale della Cultura Classica e il Quarto Congresso Nazionale AICC
Sabato 21 e domenica 22 maggio 2011, presso il Salone d'Onore del Castello del Valentino a Torino, si svolgeranno la Seconda Giornata Nazionale della Cultura Classica e il Quarto Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Cultura Classica.
L'evento è promosso dalla Nostra Associazione, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e dell'UNESCO, con il Patrocinio della F.I.E.C., del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e del Comitato 150°, in collaborazione con il Politecnico di Torino. Il IV Congresso Nazionale si svolgerà a partire dalle ore 15:30 di sabato 21 e avrà per tema: "L'Unità d'Italia e la Cultura Classica".
Sono qui disponibili per il prelievo la locandina della Giornata Nazionale della Cultura Classica e il programma completo della Giornata Nazionele e del Congresso.
La dimensione spazio/temporale del Sacro nelle Chiese Veronesi
La Delegazione AICC di Verona con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Verona organizza un colloquio sul tema "La dimensione spazio/temporale del Sacro nelle Chiese Veronesi". L'appuntamento è per venerdì 15 aprile 2011 alle ore 15:30 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Capitolare di Verona. E' qui disponibile per il prelievo il programma dell'evento.
Un documento della Di.S.A.L. (Dirigenti Scuole Autonome e Libere)
Riportiamo in allegato il DiSALNotizie quindicinale (Settimane dal 7 al 19 marzo 2011), servizio settimanale di aggiornamento in rete, pervenutoci dall’Ufficio Stampa della Di.S.A.L. (Dirigenti Scuole Autonome e Libere). E' qui disponibile per il prelievo il quindicinale DiSALNotizie.
Il tricolore e Omero: un breve intervento del Presidente della Delegazione di Venezia
Carissimi,
un pensiero per la nostra Italia, in un momento di festa e di riflessione. Siamo qui per dare il nostro contributo per il bene comune con la passione delle idee e del lavoro. Ho esposto il tricolore insieme a Omero nella nostra pagina http://lettere2.unive.it/flgreca/aicc.htm. Un caro saluto e un augurio per costruire la nostra giovine Italia, e insieme anche noi stessi, gli Italiani.
Alberto Camerotto
La XXV Edizione del Certamen Latinum Syracusanum
La Delegazione siracusana dell'AICC "Renato Randazzo" e il Liceo Classico “T. Gargallo” di Siracusa indicono la XXV edizione del Certamen Latinum Syracusanum. La prova si terrà il 28 marzo 2011 presso il Liceo Classico "T. Gargallo". E' qui disponibile per il prelievo il bando con la domanda di partecipazione al concorso.
Cambiato l'organigramma della Delegazione AICC di Viterbo
Cambiato l'organigramma della Delegazione AICC di Viterbo: al nuovo Presidente, Prof. Luca Bruzzese, e agli altri Soci chiamati a ricoprire la altre cariche, le felicitazioni e gli auguri di buon lavoro da parte del Presidente Nazionale e dei membri del Direttivo.
L'ingeneroso, sbrigativo, irricevibile giudizio del nostro Primo Ministro sulla scuola pubblica
Sabato 26 febbraio 2011, al Congresso dei Cristiano-riformisti Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri, si è abbandonato a delle ingenerose considerazioni sulla nostra scuola pubblica. A suo avviso i docenti della scuola pubblica darebbero ai nostri giovani un’educazione diversa da quella della famiglia.
Non risulta che il Premier abbia un contatto diretto o continuo con la nostra scuola pubblica. Dovrebbe e potrebbe sapere che la vita di questa delicata istituzione è assicurata dall’abnegazione, dall’impegno, dall’amore con cui tanti docenti, mal pagati e molto spesso alle prese con gravi problemi organizzativi e logistici, affrontano il loro quotidiano lavoro, nel rispetto proprio dei tradizionali valori della famiglia. Evidentemente l’affermazione del Primo Ministro si incardina nel preciso disegno, in atto da tempo nel nostro Paese, di smantellare la scuola pubblica e con essa l’Università.
Lascia estremamente perplessi l’atteggiamento tenuto in proposito dal Ministro M. Gelmini, che ha difeso, con assurde motivazioni, l’uscita del Premier, cui lei deve la ventura di essere Ministro della Pubblica Istruzione, di ricoprire, vale a dire, la stessa carica che fu di Benedetto Croce.
Per fortuna il Cardinale Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha preso le distanze dal Primo Ministro ed ha espresso la piena fiducia della Chiesa sia nella scuola pubblica sia in quella privata.
In ogni caso ci permettiamo di ricordare al Premier e al Ministro Gelmini che la libertà di iscrivere un proprio figlio alla scuola pubblica o privata è sancita dalla nostra Costituzione.
M.C.
Borsa di studio AICC per la collaborazione al THESAURUS LINGUAE LATINAE Seconda Edizione
E' qui disponibile per il prelievo il testo del bando in formato pdf.
Il Presidente della Delegazione AICC di Venezia commenta i "Classici contro"
E' qui disponibile per il prelievo il testo della lettera.
Sfiduciata la Segretaria dell'AICC
Il Consiglio Direttivo della nostra Associazione nella seduta del 5/2/2011 ha ritenuto di confermare la fiducia al Presidente Capasso e, al tempo stesso, di esprimere la sfiducia nei confronti della Segretaria Vacchina per continuo suo comportamento scorretto nel lavoro di verbalizzazione delle sedute del Direttivo e dell'ultima Assemblea. Il Consiglio Direttivo eleggerà nella prossima seduta il nuovo Segretario. Ulteriori informazioni in merito possono essere richieste al Presidente Capasso al seguente indirizzo e-mail mario.capasso@unisalento.it.
I Presidenti delle Delegazioni locali, come già precedentemente avvertito in questo stesso sito, avranno cura di inviare alla Tesoriera Liuzzi e al Presidente Capasso elenchi e indirizzi dei soci, con fotocopia della documentazione dell'avvenuto pagamento delle quote.
M. C.
La Sedicesima Edizione della Rassegna "Filosofia come terapia"
La Sedicesima Edizione della Rassegna "Filosofia come terapia". Sono qui disponibili per il prelievo il pieghevole con le date delle letture e la locandina della rassegna.
Seminario convegno organizzato dalla Delegazione AICC di Verona
Mercoledì 9 febbraio 2011 la Delegazione AICC di Verona in collaborazione con il Centrum Latinitatis Europae e la Società Lettere, Arti e Scienze (Delegazione di Verona) e con il patrocinio del Comune di Verona organizza un seminario convegno sul tema "La Tragedia Greca in Musica".
L'appuntamento è per il 9 febbraio 2011 alle ore 16 presso il Teatro Filippini, Via dietro il campanile Filippini. E' qui disponibile per il prelievo il programma completo dell'evento.
Le Consulte di Antichistica sulla questione ANVUR
E' qui disponibile per il prelievo la lettera inviata al Ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Scientifica.
Incredibile decisione del Consiglio dei Ministri
Incredibile, inaccettabile l’ultima decisione presa dal nostro Consiglio dei Ministri sul tema dell’Università. Infatti dal Consiglio Direttivo dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), l’importante Ente che ha il delicato compito di giudicare la qualità delle Università e degli Enti di Ricerca del nostro Paese, sono stati del tutto esclusi gli studiosi delle Scienze Umanistiche; non solo, ma in tale Consiglio non è rappresentata alcuna Facoltà Universitaria situata a sud di Roma. Dunque per il nostro Consiglio dei Ministri non esistono la Filologia Classica, l’Archeologia, l’Italianistica, la Storia etc. etc. Infatti l’attuale Consiglio è composto da due Economisti, una Sociologa, un Genetista, un Fisico, un Ingegnere e (udite udite) un Veterinario.
Siamo grati al Consiglio dei Ministri per averci risparmiato la presenza in questo Consiglio di un’Igienista dentale!
Protesteremo vibratamente contro quest’assurda esclusione degli Umanisti!
M. C.
L'AICC di Lecco organizza la prima serata delle letture dall'Odissea
Venerdì 28 gennaio alle ore 21 (nell'Aula Magna dell'Istituto Bertacchi in via XI Febbraio a Lecco) è in programma la prima serata delle letture dall'Odissea, guidate dalla prof.ssa Giovanna Faranda e recitate dagli attori Ancilla Oggioni e Marco Marangon.
Il Calendario delle Iniziative Culturali 2011 della Delegazione AICC di Taranto
E' qui disponibile per il prelievo il calendario in formato pdf.
Alcuni documenti inviati dalla FIEC ai Soci AICC
Paul Schubert, Segretario Generale della FIEC (Fédération Internationale des Etudes Classiques), ha inviato due documenti alla nostra Associazione con la preghiera di diffonderli tra i Soci dell'AICC: Compte de résultats pour 2010, The Secretary General's report.
Per info: http://www.fiecnet.org
Sono qui disponibile per il prelievo i due documenti.
La Seconda Edizione del Premio di traduzione "Domenico Magnino"
Il Liceo Classico Statale “Ugo Foscolo” di Pavia e la Delegazione AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica) “Domenico Magnino” di Pavia, con il patrocinio e il contributo dell’Amministrazione Provinciale di Pavia e dell’ASUF (Associazione Studenti Ugo Foscolo) e con il patrocinio del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Pavia, organizzano la Seconda Edizione del Premio di traduzione "Domenico Magnino".
Il Premio, articolato in due sezioni, una di lingua greca e una di lingua latina, è riservato agli studenti frequentanti l’ultimo anno del biennio delle Scuole Secondarie di Secondo Grado in cui sia impartito l’insegnamento del Latino e l’ultimo anno del triennio dei Licei Classici della città e della provincia di Pavia. Le prove si terranno mercoledì 4 maggio 2011 presso il Liceo Classico Statale "Ugo Foscolo" di Pavia.
Sono qui disponibili per il prelievo il bando di concorso e il modulo di partecipazione.
Le attività della Delegazione "E. Forcellini" di Vittorio Veneto
La Delegazione AICC "E. Forcellini" e il Liceo "Flaminio" con il patrocinio del Comune di Vittorio Veneto presenta il ciclo di appuntamenti: "Patrie e identità più grandi". Tutti gli incontri si terranno presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Flaminio" a Vittorio Veneto. E' qui disponibile per il prelievo la locandina dell'iniziativa.